Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, il primo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nel mese di dicembre”: lo scrittore ne iniziò la composizione nelle retrovie di Bel’bek, il 27 marzo 1855, completandola poi a Sebastopoli il 25 aprile 1855, nel cuore della città assediata dalla coalizione antirussa. Tolstòj lo inviò subito alla redazione della rivista, che lo pubblicò, dopo il visto della censura, due mesi dopo, nel numero uscito il 6 giugno 1855. Curiosamente, qualche settimana prima della sua pubblicazione un redattore ne fece pervenire il testo allo zar Alessandro II, che lo apprezzò a tal punto da ordinarne subito una traduzione in francese, poi pubblicata con il titolo “Une journée à Sébastopol” sul “Le Nord”, un giornale russo in lingua francese stampato a Bruxelles, e sul numero del 2/14 luglio 1855 del “Journal de Francfort”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

La guerra e la pace

La guerra e la pace

"La guerra e la pace" è la prima versione scritta da Lev Tolstoj del più famoso romanzo "Guerra e pace". Il romanzo unisce la forza della storicità e la precisione drammaturgica ad un potente e lucido sguardo che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali (come la battaglia di Borodino) a quelli più intimi. La storia della guerra fra Napoleone e lo Zar di Russia viene vista ...

Lev Tolstoj Edizioni Scrivere
La guerra e la pace

La guerra e la pace

"La guerra e la pace" è la prima versione scritta da Lev Tolstoj del più famoso romanzo "Guerra e pace". Il romanzo unisce la forza della storicità e la precisione drammaturgica ad un potente e lucido sguardo che domina il grande flusso degli eventi, da quelli colossali (come la battaglia di Borodino) a quelli più intimi. La storia della guerra fra Napoleone e lo Zar di Russia viene vista ...

Lev Tolstoj
Il risveglio interiore: Scritti sull'uomo. La religione, la società

Il risveglio interiore: Scritti sull'uomo. La religione, la società

I testi raccolti in questo volume, composti nell'ultima parte della sua vita di scrittore, ci consegnano un Tolstoj maestro di un cammino del "fare" dal punto di vista spirituale, strumento di quella voce senza tempo che invita l'uomo a cercare se stesso.

Lev Tolstoj
IL DIAVOLO

IL DIAVOLO

Il lungo racconto "Il diavolo", composto nel 1889, venne pubblicato postumo un anno dopo la morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, seguendo dunque la stessa sorte di "Padre Sergio", un altro dei suoi racconti che per non pochi aspetti a questo si avvicina. "Il diavolo" infatti è, anche qui, la tentazione dei sensi: tema fondamentale nell'arte di Tolstoj, che si trova sviluppato in numerose sue ...

Lev Tolstoj
La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič, pubblicato per la prima volta nel 1886, è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell'uomo di fronte all'inevitabilità della morte. La Sonata a Kreutzer, è uno dei romanzi brevi dello scrittore, pubblicato nel 1891; è un racconto per ...

Lev Tolstoj ReadOn
Le confessioni

Le confessioni

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Il libro è un racconto autobiografico dell'autore in un momento della sua vita in cui attraversa una crisi di malinconia esistenziale. Descrive la sua ricerca di risposte alle domande profonde: "Cosa uscirà da ciò che faccio oggi? cosa farò domani? Cosa uscirà dalla mia vita? E "Qual è il significato ...

Lev Tolstoj ReadOn