La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803: Nuova serie 2009

"Ancora una volta le Scuderie Aldobrandini si dimostrano un palcoscenico versatile e capace di valorizzare le esposizioni più diverse, attraverso l'unicità preziosa e sobria degli ambienti e le suggestioni di luci e trasparenze della sua originale struttura espositiva. "La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart, Duca di York a Frascati 1761-1803", è un avvenimento atteso e quanto mai doveroso che la città di Frascati, unitamente a tutta la sua comunità, è oltremodo lieta di ospitare. Dal Museo Tuscolano, centro nevralgico dell'esposizione, questo straordinario evento si snoda e si diffonde in diverse sedi della città, per accompagnarci nella scoperta dei luoghi storici della vita del Duca. Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e ai numerosi contributi di noti studiosi qui confluiti, è stato possibile realizzare un importante ed inedito primo passo verso l'approfondimento della vicenda umana del Cardinale e della sua attività in veste di Vescovo della Diocesi tuscolana. La figura di Enrico Stuart, protagonista dell'esposizione e di questo catalogo insieme alla biblioteca che volle donare alla comunità frascatana, fu per molto tempo trascurata nelle biografie ufficiali e nei saggi storici; considerato quale personaggio secondario in quel vasto e denso affresco storico incentrato sugli avvenimenti degli Stuart, gli fu sempre preferita la vicenda del fratello maggiore che tentò di restaurare la Casa Stuart sul trono d'Inghilterra e che, pur uscendone sconfitto, fu ricordato come eroe romantico.
Nella possibilità di una fruibilità a più livelli, per specialisti o semplici appassionati, sta la straordinarietà di questa mostra, nella quale la nutrita documentazione si unisce a quella fascinazione estetica che solo la presenza dell'arte sa regalare. Ai curatori e alle istituzioni coinvolte va pertanto il merito di aver realizzato questo efficace connubio.
Tale evento, atto unico ed inedito, vuole celebrare una personalità che fu punto di riferimento spirituale importante e costante per la nostra comunità, e che grazie ad una profonda sensibilità artistica si fece altresì promotore e fautore della crescita culturale, non solo del suo Seminario ma anche della stessa città di Frascati". (FRANCESCO PAOLO POSA, Sindaco di Frascati)

Il catalogo è a cura di Marco Buonocore e Giovanna Cappelli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...

AA.VV. MONDADORI
Prose rondesche

Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...

Aa.vv. EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)

Nuovi Argomenti (69)

Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...

AA.VV. MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.

AA. VV. Editrice Effequ
La morte è fatta a scale

La morte è fatta a scale

Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.

Aa.vv. Fermoeditore
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...

Aa.vv. DIAMOND EDITRICE