Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume primo 1846 - 1861

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCIX


La pubblicazione dell'Epistolario di Urbano Rattazzi, come ricorda Giuseppe Talamo nella Presentazione del volume, è stata l'ultima preoccupazione di Carlo Pischedda che l'ha ideato e impostato mentre ancora attendeva alla cura dell'Epistolario di Cavour, avvertendo la necessità di seguire parallelamente la figura di chi, come Rattazzi, era stato legato, per tanti motivi, fino alla conclusione del movimento unitario, alla politica del conte. L'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha voluto mantenere l'impegno dello studioso e dell'Istituto stesso mandando ora alle stampe il primo dei tre volumi previsti, affidandolo alle cure di Rosanna Roccia, le cui qualità di studiosa e le cui capacità realizzatrici si sono già ampiamente manifestate in numerose opere e soprattutto nell'edizione dell'Epistolario cavouriano, in collaborazione con Pischedda e poi da sola. Il corpus degli autografi rattazziani, raccolto, selezionato e ordinato da Pischedda in lunghi anni di studio e difficoltosa ricerca, integrato con alcuni ritrovamenti recenti, pur se lacunoso e discontinuo, consente una migliore conoscenza sia di Rattazzi sia di diversi suoi corrispondenti, anche attraverso i laboriosi intrecci tessuti dalla curatrice con altre testimonianze disponibili e con la corrispondenza d'ufficio. Questo primo volume abbraccia gli anni 1846-1861: anni intensi ove l'ordito di una non brillante scrittura rivela legami parentali, di amicizia o di collaborazione, nonché singolari rapporti con sovrani e principi e ministri, protagonisti autorevoli della Storia di cui l'epistolografo alessandrino è, a fasi alterne, esponente di primo piano, o interessato osservatore. Dalle lettere qui raccolte e dal loro puntuale commento, insomma, si ricava non solo una ricostruzione più ricca del rapporto tra Cavour e Rattazzi ma anche una migliore conoscenza del dibattito politico dell'ultimo decennio del regno sardo e degli inizi del regno d'Italia.

Rosanna Roccia, già direttore dell'Archivio Storico della Città di Torino, membro della Commissione Nazionale per la pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour, della Deputazione Subalpina di Storia Patria, del Comitato scientifico del Centro Studi Piemontesi, ha ideato e diretto collane editoriali e pubblicato edizioni di documenti e saggi di storia subalpina con particolare attenzione ai temi risorgimentali. Ha collaborato lungamente con Carlo Pischedda all'edizione dell'Epistolario cavouriano, di cui sta curando i volumi conclusivi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)

Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...

AA.VV. MONDADORI
Prose rondesche

Prose rondesche

«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...

Aa.vv. EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)

Nuovi Argomenti (69)

Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...

AA.VV. MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi

Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.

AA. VV. Editrice Effequ
La morte è fatta a scale

La morte è fatta a scale

Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.

Aa.vv. Fermoeditore
Il rosso e il nero

Il rosso e il nero

Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...

Aa.vv. DIAMOND EDITRICE