Il mio diario di guerra: (1915-1917) (Biblioteca storica)

"Ore quindici. Raffica di artiglieria austriaca. Crepitio di proiettili. Schianto di rami. Turbine di schegge. Un grosso ramo, stroncato da una granata, si è abbattuto sul mio riparo. Ci sono due feriti nella mia compagnia. Passa un morto del XXXIX battaglione. Un altro morto degli alpini. II bombardamento è finito. È durato un’ora. I bersaglieri escono dai ripari. Si canta"

Ha scritto diversi anni fa Mario Isnenghi, primo studioso ad attirare l’attenzione su questo testo, che per molto tempo l’"impronunciabilità" politica del nome del suo autore ha impedito di cogliere la rilevanza e l’originalità del diario mussoliniano. Chi apra oggi queste pagine troverà infatti una cronaca tra le più incisive e fresche entro la vasta memorialistica della Grande Guerra. Soldato fra i soldati, Mussolini registra la vita di trincea nella sua tragica routine fatta di disagi e stenti, di morti e di feriti, e negli umori, nei discorsi, nei canti dei compagni. Un testo in presa diretta, ma tutt’altro che ingenuo: con esso Mussolini accreditava un’immagine duplice di sé, leader "rivoluzionario" ma anche disciplinato gregario in grigioverde, esempio di un’inusitata immedesimazione fra istituzioni e popolo che egli vedeva o voleva vedere attorno a sé, nell’esperienza delle masse in guerra.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Benito Mussolini

Scritti e discorsi: 1904-1945

Scritti e discorsi: 1904-1945

Benito Mussolini è stato molte cose: il dittatore, una figura politica che radunava sia la dimensione del militante sia dell’“uomo nuovo”, espressione della nascita di una nuova identità della classe politica, non più il funzionario, il commis d’État che assume la dimensione dell’uomo politico. Benito Mussolini è il ...

Benito Mussolini
Dall'Avanti! al Popolo d'Italia

Dall'Avanti! al Popolo d'Italia

Benito Mussolini, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, fu nominato direttore del quotidiano di partito Avanti! nel 1912. Convinto anti-interventista negli anni precedenti al primo conflitto mondiale, nel 1914 si dichiarò a favore della guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell’ Avanti! e fondò Il Popolo d’Italia , ...

Benito Mussolini Tiemme Edizioni Digitali
Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l’esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e ...

Benito Mussolini Fede & Cultura
La mia vita (con Diario di guerra)

La mia vita (con Diario di guerra)

L’autobiografia di Mussolini, pubblicata a suo tempo a puntate sul Saturday Evening Post, e poi in volume a Londra. Nel 1915, a guerra già iniziata e dopo diversi tentativi di partire volontario, il trentaquattrenne Benito Mussolini venne chiamato alle armi ed inviato al fronte, dapprima nei pressi di Caporetto, poi in Carnia, ed infine a Doberdò sul Lago. Bersagliere, il futuro duce non visse ...

Benito Mussolini
La dottrina del fascismo

La dottrina del fascismo

Nel 1932, anno in cui fu pubblicata “La dottrina del fascismo”, il governo di Benito Mussolini celebrava il decennale dalla marcia su Roma. In dieci anni il fasci-smo aveva cambiato l’Italia. Nel ’25 fu inaugurata la dittatura, nel ’29 fu firmata la pace con la Chiesa di Roma e nel ’32 l’intera Europa cominciava a prendere sul serio le ambizioni espansive e coloniali della giova-ne nazione ...

Benito Mussolini
La mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911

La mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911

L’autobiografia (dal 1883 al 1911) di Benito Mussolini, composta a soli ventotto anni.  L’idea di raccontare la mia vita, e cioè le vicende tristi e liete di cui s’intesse la vita degli uomini, mi è venuta improvvisamente nella notte dal 2 al 3 dicembre, nella cella numero trentanove delle carceri di Forlì, mentre cercavo invano il sonno. L’idea mi è piaciuta e intendo tradurla nel fatto. Ho ...

Benito Mussolini Passerino