Le due città

- Autore
- Charles Dickens
- Editore
- Libri da leggere
- Pubblicazione
- 16/12/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Il romanzo narra le vicende private di due famiglie, Manette ed Evremonde coinvolte nella Rivoluzione Francese e nel successivo periodo del Terrore che ne conseguì. Le due città cui è ispirato il titolo sono Parigi e Londra. Questa ambientazione, tra due città appunto, differisce dal classico scenario che Dickens ha dato in passato alle sue storie ovvero la Londra vittoriana sospesa tra il bene ed il male.
Le due città è un romanzo storico dall’intento sociale a tinte forti ed è considerato dallo stesso autore come uno delle sue opere più riuscite. Dickens condanna l'ignobiltà di una casta che aveva perso, in Francia, il diritto a rivendicare il ruolo di guida morale e civile della nazione e insieme anche la crudeltà scaturita dall'opposizione a quei soprusi. Il lettore viene appassionato sin dalla prima pagina e viene condotto per mano in un mondo in cui la verità storica si mischia alla finzione. I temi, seppur storici, sono trattati in modo avvincente. Le descrizioni, tipiche dello scrittore, altamente particolareggiate, talvolta, possono far perdere il filo del discorso politico sebbene l’autore non prenda alcun tipo di posizione a riguardo. Come spesso Dickens fa, mette al centro le descrizioni piuttosto che l’introspezione dei personaggi. Per i lettori dell’epoca leggere di Rivoluzione Francese e del sanguinario terrore giacobino fu sconvolgente.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Le due città — Mangialibri
“Ritornato in vita”: è questa la risposta che il signor Jarvis Lorry dà al messaggero Jerry, che sfidando la tempesta e le strade rese impraticabili dal fango, spinge al limite la sua cavalla e ferma la diligenza proveniente da Londra per consegnargli un dispaccio prima che arrivi a Dover. Raggiunta la cittadina portuale il signor Lorry, che lavora per la banca Tellson e Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Charles Dickens

Oliver Twist
“Quelli che, guardando la natura e i loro simili, dichiarano che tutto è buio e cupo potranno anche dire il vero; però quelle tinte scure sono il riflesso dei loro occhi e dei loro cuori maldisposti. I colori veri sono delicati, e hanno bisogno di una visione più chiara.” • l’apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una “mappa concettuale” per visualizzare e ...
Charles Dickens — Feltrinelli Editore
Canto di Natale (Libri Senza Tempo)
Questo racconto di Charles Dickens, divertente e fantasioso, ambientato nella Londra del 1843, la vigilia di Natale, narra gli incontri inquietanti dell’avaro Ebenezer Scrooge con una serie di visitatori spettrali che lo accompagnano in un viaggio attraverso i Natali passati, presenti e futuri. La vista di questi ultimi lo porterà a trasformarsi da avaro arrogante, ostinato e insensibile a un ...
Charles Dickens
Canto di Natale
Il Canto di Natale di Dickens è una delle storie natalizie più celebri e commoventi della letteratura mondiale. Il vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge che odia il Natale, proprio durante la notte di Natale riceve la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un’ammonizione del fantasma del defunto amico e collega Jacob Marley. Messo di fronte alla sua ...
Charles Dickens — Primiceri Editore Srls
Le avventure di Nicola Nickleby
La storia di Nicola Nickleby è degna degli intrecci e delle complicazioni umane tipici della letteratura di Charles Dickens. Il giovane Nicholas Nickleby si trova, in giovane età, a dover sostenere la sua famiglia dopo la perdita del padre. La famiglia, trasferitasi nella caotica Londra del 1800, cerca appoggio nella figura del fratello del defunto, Ralph Nickleby, che rivelerà ben presto la ...
Charles Dickens
Le avventure di Nicola Nickleby
Assieme ad "Oliver Twist" questa è l'opera che consacra Charles Dickens agli occhi del grande pubblico rendendolo immortale. L'opera si lega allo scenario del primo industrialismo e ai suoi problemi sociali, denunciando duramente gli aspetti più cupi della società vittoriana, intrisa dei pregiudizi moralistici della borghesia urbana. In particolare, “Le avventure di Nicola Nickleby” è ...
Charles Dickens
I grandi romanzi (eNewton Classici)
• Oliver Twist • David Copperfield • Tempi difficili • Le due città • Grandi speranze • Racconti di Natale Edizioni integrali Forse non esiste un altro scrittore che sia stato capace di raccontare una città come Dickens ha descritto Londra. Le sue strade, ora larghe e percorse da eleganti carrozze, ora viuzze fetide, a stento illuminate dalle lanterne degli antri frequentati da uomini e donne...
Charles Dickens