Un romanzo d'avventura. Libro 8
Ciclo del Far West:
1. Sulle frontiere del Far West.
Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva certo sfuggire il richiamo che giungeva dalle sconfinate praterie americane e della lotta spietata tra i pellirossa e le carovane dei "visi pallidi" lanciati alla conquista del "Lontano Ovest". È proprio questo il punto del quadro storico in cui si sviluppano le vicende narrate nell'intero ciclo. Nel romanzo Sulle frontiere del Far-West viene delineato lo scontro frontale tra il colonnello Devandel e i suoi uomini da una parte e Yalla e Nuvola Rossa dall'altra. Il romanzo è di per sé concluso e autonomo; e tuttavia, come sempre avviene nelle avventure a carattere ciclico, lascia aperte situazioni che saranno poi riprese nelle avventure che seguono.
2. La scotennatrice.
La scotennatrice è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Questo libro, pubblicato nel 1909, si allaccia direttamente a Sulle frontiere del Far-West in cui il drammatico gioco continua con i figli dei vecchi protagonisti trapassati nel finale del libro precedente: Giorgio Devandel, figlio del colonnello e luogotenente agli ordini del generale Custer, e Minnehaha, la scotennatrice, degna erede della crudele Yalla. Nella conclusione del romanzo precedente, l'autore faceva coincidere la battuta d'arresto delle vicende romanzesche con una tregua sancita dalla pace firmata nel Kansas nell'ottobre del 1867 tra indiani e visi pallidi.
3. Le selve ardenti.
La grande epica degli sioux. L'epopea degli sioux narrata da Emilio Salgari nel ciclo del FarWest si conclude con Le Selve Ardenti, edito da Bemporad, nel 1910, con copertina di Della Valle e illustrazioni di D'Amato.
Si tratta di un romanzo cupo, sul quale incombe l'ombra della morte: l'unico orizzonte in cui iscrivere la storia epica di un pugno di indiani, crudeli ed eroici allo stesso tempo. Lo scrittore fu probabilmente influenzato dai resoconti di Louis Simonin, diffusi in Italia dall'editore Treves (Attraverso gli Stati Uniti dall'Atlantico al Pacifico e Il FarWest degli Stai Uniti. I pionieri e i pellirosse) intrisi di malinconia e di apocalittiche, ma non per questo meno realistiche, previsioni sull'imminente fine della grande stagione indiana che aveva caratterizzato la conquista dell'Ovest americano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari — Lindau
Alla conquista di un impero
Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia
È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...
Emilio Salgari — Bauer Books
I misteri della jungla nera
Nel fitto della jungla, circondata da desolate paludi, fiumi ed isolotti presso la foce del grande Gange (chiamata nel suo complesso Sunderbans), la sinistra isola "Raimangal" ospita una pagoda nei cui sotterranei si nascondono i Thug, una setta sanguinaria cui sono affiliati degli strangolatori, seguaci della dea indiana Kali. Guidati dal malvagio Suyodhana, i Thug tengono imprigionata una ...
Emilio Salgari — Bauer Books
La Regina dei Caraibi
Il Corsaro Nero, accompagnato dai fidati Carmaux, Wan Stiller e Moko, nonché dal luogotenente Morgan e dall'equipaggio della Folgore, intraprende un lungo viaggio al fine di uccidere il carnefice dei suoi fratelli: il duca di Wan Guld. Oltre che dai suoi fidi compagni di ventura il Corsaro Nero è accompagnato da Yara: una bella principessa indiana la quale è innamorata del Corsaro e vuole ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
Sono passati diversi anni da quando, alla fine del precedente romanzo, il Corsaro Nero ha lasciato il Mar dei Caraibi per tornare in Italia, ove ha sposato Honorata, figlia del suo defunto mortale nemico, il duca di Wan Guld. Tuttavia già all'inizio di questo terzo romanzo si apprende che anche l'ex-Corsaro e Honorata sono nel frattempo morti: lei dando alla luce una bambina di nome Jolanda, ...
Emilio Salgari — Bauer Books