Un romanzo d'avventura. Libro 8
Ciclo del Far West:
1. Sulle frontiere del Far West.
Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva certo sfuggire il richiamo che giungeva dalle sconfinate praterie americane e della lotta spietata tra i pellirossa e le carovane dei "visi pallidi" lanciati alla conquista del "Lontano Ovest". È proprio questo il punto del quadro storico in cui si sviluppano le vicende narrate nell'intero ciclo. Nel romanzo Sulle frontiere del Far-West viene delineato lo scontro frontale tra il colonnello Devandel e i suoi uomini da una parte e Yalla e Nuvola Rossa dall'altra. Il romanzo è di per sé concluso e autonomo; e tuttavia, come sempre avviene nelle avventure a carattere ciclico, lascia aperte situazioni che saranno poi riprese nelle avventure che seguono.
2. La scotennatrice.
La scotennatrice è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Questo libro, pubblicato nel 1909, si allaccia direttamente a Sulle frontiere del Far-West in cui il drammatico gioco continua con i figli dei vecchi protagonisti trapassati nel finale del libro precedente: Giorgio Devandel, figlio del colonnello e luogotenente agli ordini del generale Custer, e Minnehaha, la scotennatrice, degna erede della crudele Yalla. Nella conclusione del romanzo precedente, l'autore faceva coincidere la battuta d'arresto delle vicende romanzesche con una tregua sancita dalla pace firmata nel Kansas nell'ottobre del 1867 tra indiani e visi pallidi.
3. Le selve ardenti.
La grande epica degli sioux. L'epopea degli sioux narrata da Emilio Salgari nel ciclo del FarWest si conclude con Le Selve Ardenti, edito da Bemporad, nel 1910, con copertina di Della Valle e illustrazioni di D'Amato.
Si tratta di un romanzo cupo, sul quale incombe l'ombra della morte: l'unico orizzonte in cui iscrivere la storia epica di un pugno di indiani, crudeli ed eroici allo stesso tempo. Lo scrittore fu probabilmente influenzato dai resoconti di Louis Simonin, diffusi in Italia dall'editore Treves (Attraverso gli Stati Uniti dall'Atlantico al Pacifico e Il FarWest degli Stai Uniti. I pionieri e i pellirosse) intrisi di malinconia e di apocalittiche, ma non per questo meno realistiche, previsioni sull'imminente fine della grande stagione indiana che aveva caratterizzato la conquista dell'Ovest americano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Un romanzo d'avventura. Libro 7
Un romanzo d'avventura. Libro 7: 1. Il Corsaro Nero; 2. La regina dei Caraibi; 3. Jolanda, la figlia del Corsaro Nero; 4. l figlio del Corsaro Rosso; 5. Gli ultimi filibustieri. Ciclo dei corsari delle Antille: 1. Il Corsaro Nero. Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, ...
Emilio Salgari — GB Software
Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana. La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato ...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Di ambientazione antartica I Pescatori di Balene di Salgari fu pubblicato per la prima volta sul settimanale Il gionale dei fanciulli in 26 puntate, dal 6 luglio al 28 dicembre 1893, ma uscì come romanzo pubblicato da Treves nel 1894. Il "Daneborg", baleniera danese al comando del capitano Weimar, naviga per l'...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
Un romanzo d'avventura. Libro 5
5. Un romanzo d'avventura. Libro 5: 1. Le due tigri ; 2. Il re del mare; 3. Alla conquista di un impero. (Ciclo dei pirati della Malesia) 1. Le due tigri. Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia, ambientata nell'India del 1857, narra delle avventure di Sandokan e compagni intenti a salvare ...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 4
Un romanzo d'avventura. Libro 4: 1. Le tigri di Mompracem; 2. I pirati della Malesia; 3. I misteri della giungla nera. Ciclo dei pirati della Malesia. 1. Le tigri di Mompracem. Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in ...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 6
Un romanzo d'avventura. Libro 6: 1. La rivincita di Yanez; 2. I Corsari delle Bermude; 3. Le figlie dei faraoni. 1. La rivincita di Yanez. (Ciclo dei pirati della Malesia) La rivincita di Yanez è un romanzo di avventura di Emilio Salgari, pubblicato nel 1913. Yanez si è rifugiato nelle immense fogne della città insieme con una ventina di uomini, e lì attende l’arrivo di Sandokan. Quest’...
Emilio Salgari — GB Software