Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)

Compra su Amazon

Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)
Autore
Emilio Salgari
Editore
Edizioni Scudo
Pubblicazione
03/12/2015
Categorie
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories -

Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana.

La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle.

Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato tra le tribù antropofaghe della Nuova Caledonia, che tratta dell'appassionante ricerca di un favoloso tesoro su un'isola sperduta, difesa da terribili indigeni, indicata come la Montagna Azzurra.

Il tesoro stato lasciato da Fernando De Belgrano, armatore partito alla ricerca di nuovi territori che era naufragato proprio nell'Isola. Dopo anni che non hanno più notizie del padre, i figli Pedro e Mina vengono a sapere della sua sorte e del tesoro dal capitano Rodriguez che ha rinvenuto in mare un documento in cui Fernando De Belgrano, in punto di morte, comunica ai figli la scoperta del favoloso tesoro... Naturalmente Pedro e Mina andranno alla ricerca del tesoro e nella ricerca affronteranno tante avvincenti avventure.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

I pescatori di balene

I pescatori di balene

La notte del 24 agosto 1864, una nave correva bordate, a tutte vele sciolte, a centotrenta miglia a sud delle Aleutine, lunga catena di isole che si estende dinanzi al mare di Behring fra le coste dell'America e dell'Asia. Era un magnifico veliero di oltre quattrocentoventi tonnellate, attrezzato a "barco", colla prua tagliata quasi ad angolo retto e munita di un solido sperone di acciaio, i ...

Emilio Salgari
I predoni del Sahara

I predoni del Sahara

Il Ramadan, la quaresima dei mussulmani, che dura solamente trenta giorni invece di quaranta, stava per finire anche a Tafilelt, città perduta ai confini meridionali dell'impero marocchino, dinanzi all'immenso mare di sabbia, al Sahara. In attesa del colpo di cannone che segnalava la fine del digiuno, dopo di che cominciava l'orgia notturna, la popolazione si era riversata nelle vie e nelle ...

Emilio Salgari
La crociera della Tuonante

La crociera della Tuonante

Il 17 marzo del 1775, gran parte della flotta inglese stazionante nelle acque di Boston veleggiava verso l'alto mare, portando con sé la guarnigione, composta di più di diecimila uomini, sfiniti dal lunghissimo assedio. La caduta della città capitale della provincia di Massachusetts aveva portato un colpo terribile alla potenza inglese, che fino allora aveva trattato gl'insorti americani come ...

Emilio Salgari
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

– Mastro Bill, dove siamo? – In piena Malesia, mio caro Kammamuri. – Ci vorrà molto tempo prima di arrivare a destinazione? – Birbone, ti annoi forse? – Annoiarmi no, ma ho molta fretta e mi pare che la Young-India cammini adagio. Mastro Bill, un marinaio sui quarant'anni, alto più di cinque piedi, americano puro sangue, sbirciò con occhio torvo il suo compagno. Questi era un bell'indiano di ...

Emilio Salgari
Le figlie dei faraoni

Le figlie dei faraoni

Tutto era calmo sulle rive del maestoso Nilo. Il sole stava per scomparire dietro le altissime cime delle immense palme piumate, fra un mare di fuoco che arrossava le acque del fiume, facendole sembrare bronzo appena fuso, mentre a levante un vapore violaceo, che diventava di momento in momento più fosco, annunciava le prime tenebre. Un uomo stava ritto sulla riva, appoggiato al fusto d'una ...

Emilio Salgari
Il Corsaro Nero

Il Corsaro Nero

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s'alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose: "Uomini del canotto! Alt, o vi mando a picco!". La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini, che s'avanzava faticosamente sui flutti color dell'inchiostro, fuggendo l'alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell'orizzonte, come se ...

Emilio Salgari