Gogol. Anime morte (LeggereGiovane)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Nikolaj Gogol

Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)
Edito per la prima volta nel 1842, il Cappotto fa parte dei noti Racconti di Pietroburgo, e si presta in maniera quasi comica e insieme intensamente drammatica, alla descrizione dell'inquietante «follia umana», della deriva burocratica, della difficoltà di incrociare il mondo della società in movimento e l'intimo, complesso in misura mai banale, dell'animo personale. È in questo Gogol', una ...
Nikolaj Gogol — Edizioni Il Grano
Il naso. Il cappotto (Classici BUR Deluxe)
Il senso della non esistenza, la descrizione profonda e autentica della condizione umana, il mistero irrisolto del rapporto tra anima e corpo sono i temi al centro di queste due novelle, tra le più belle scritte da Gogol’. Il sussiegoso Kovaljov si sveglia per accorgersi di aver inspiegabilmente perduto il proprio naso e per l’intero corso della novella si affanna per recuperarlo. Il dimesso ...
Nikolaj Gogol' — BUR
Il cappotto
L'intreccio del Cappotto è molto semplice. Un povero impiegatuccio prende una grande decisione e ordina un cappotto nuovo. Il cappotto, mentre è in lavorazione, diventa il sogno della sua vita. Ma la prima sera che lo indossa glielo rubano in una strada buia. Muore di dolore e il suo fantasma incombe sulla città. (...) L'arte di Gogol', quale ce la rivela il Cappotto, suggerisce che le rette ...
Nikolaj Gogol — Feltrinelli Editore
Le anime morte: edizione arricchita dal saggio 'Gogol e il Diavolo'
"Le anime morte di Nikolaj Gogol, pubblicato per la prima volta nel 1842, sconvolse i lettori dell’epoca con la sua grottesca rappresentazione della Russia zarista, dove i vivi sono più vuoti dei morti e l’avidità si trasforma in una farsa tragica. Gogol, scrittore profondamente religioso e tormentato, creò in Čičikov un eroe negativo che rappresenta la volgarità dell'uomo comune ...
Nikolaj Gogol'
Racconti di Pietroburgo (Einaudi tascabili. Classici)
Il naso , Il ritratto , Il mantello : i racconti piú famosi dello scrittore russo. Un barbiere trova un naso nel panino che sta mangiando; un impiegato mite e solitario viene derubato del mantello nuovo e sarà vendicato dal suo fantasma; un uomo solo scrive un diario di fatti e date impossibili... Maestro del grottesco e del realismo fantastico, Gogol¿ reinventa la vita e ne ...
Nikolaj Gogol¿ — EINAUDI
Il naso: (Edizione integrale)
Iniziato nel 1832, Il naso fu portato a termine tre anni dopo e pubblicato nel 1836 dalla rivista Il Contemporaneo, accompagnato da una presentazione di Puskin, dopo essere stato rifiutato da un’altra rivista in quanto giudicato «sporco e triviale.» In seguito, nel 1843, Gogol’ lo inserì insieme a Il cappotto , Il ritratto , La Prospettiva Nevskij...
Nikolaj Gogol'