Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)
Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo scrittore austriaco presenta la «tragedia di Nietzsche», una tragedia “senza tempo” e “senza personaggi”. Zweig racconta di un uomo quasi del tutto cieco, tormentato da violenti mal di stomaco e terribili mal di testa, intento a condurre un’esistenza solitaria, separata, girovagando come un «vagabondo dello spirito» in anonime pensioni, ossessionato da cibo, tempo e dalla sua malcerta salute. In Nietzsche però la tragedia della sua esistenza, la sua assoluta solitudine, la sua passione per la verità, sono fatti essenziali e inseparabili dal suo turbinoso sviluppo intellettuale, e dunque fondamentali per comprenderne l’unicità dell’opera e del pensiero. Per questo il magistrale ritratto dell’uomo Nietzsche e della sua tragica traiettoria esistenziale resta ancora oggi un impressionante documento per comprendere in profondità il pensiero del filosofo del superuomo e della volontà di potenza.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Stefan Zweig

Momenti decisivi dell'umanità: Quattrodici miniature storiche
"Momenti decisivi dell'umanità" è un libro di passaggi storici romanzati scritti da Stefan Zweig (Vienna 1881 - Petrópolis 1942) nel 1927, originariamente intitolato "Sternstunden der Menschheit". È composto dai seguenti racconti storici, preceduti da un prologo dell'autore: Cicerone. 15 marzo 44 a.C. La conquista di Bisanzio. 29 maggio...
Stefan Zweig
Gli occhi dell'eterno fratello (Biblioteca minima)
Una grande e poetica riflessione sulla Giustizia e sulla sua impossibilità in una narrazione dal respiro ampio, in cui palpitano il divino e una natura incantata. Un libro amato da Hermann Hesse, che vedeva nella «leggenda indiana» dell'amico Zweig un'opera in sintonia con il suo "Siddhartha".
Stefan Zweig — Adelphi
Amok (Piccola biblioteca Adelphi)
Amok è una parola malese. Indica «una follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun’altra intossicazione alcolica». Lo sa bene la voce narrante di questa tesa novella – un medico dai tanti conti in sospeso: con la giustizia, con la professione, con la propria vita ormai annientata. E su una grande e rumorosa città natante...
Stefan Zweig — Adelphi
Lettera di una sconosciuta (Garzanti Grandi Libri)
Lettera di una sconosciuta è l’ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un’ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L’adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un ...
Stefan Zweig — Garzanti Classici
Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra (Tascabili. Saggi)
Il tragico percorso della vita di Maria Stuarda ha origini e radici nella sua ascesa incredibilmente rapida alla condizione della massima potenza terrena: a sei giorni regina di Scozia, a sei anni fidanzata d’uno dei più potenti principi d’Europa, a diciassette regina di Francia. Un’ascesa ottenuta senza fatica né merito, come in un sogno, senza il tempo di esserne interiormente consapevole. Ma...
Stefan Zweig — Bompiani