Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)

Composto esattamente 90 anni fa, nel 1925, appena un quarto di secolo dalla morte del filosofo dello Zarathustra e del superuomo, "Nietzsche" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone".

Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo scrittore austriaco presenta la «tragedia di Nietzsche», una tragedia “senza tempo” e “senza personaggi”. Zweig racconta di un uomo quasi del tutto cieco, tormentato da violenti mal di stomaco e terribili mal di testa, intento a condurre un’esistenza solitaria, separata, girovagando come un «vagabondo dello spirito» in anonime pensioni, ossessionato da cibo, tempo e dalla sua malcerta salute. In Nietzsche però la tragedia della sua esistenza, la sua assoluta solitudine, la sua passione per la verità, sono fatti essenziali e inseparabili dal suo turbinoso sviluppo intellettuale, e dunque fondamentali per comprenderne l’unicità dell’opera e del pensiero. Per questo il magistrale ritratto dell’uomo Nietzsche e della sua tragica traiettoria esistenziale resta ancora oggi un impressionante documento per comprendere in profondità il pensiero del filosofo del superuomo e della volontà di potenza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stefan Zweig

La caduta di Napoleone

La caduta di Napoleone

Stefan Zweig
Novella degli scacchi

Novella degli scacchi

Stefan Zweig scrisse la Novella degli scacchi nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi insieme alla moglie. In questo racconto lo stato d’animo di abbandono e di rinuncia alla lotta è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l’intelligenza e la cultura da parte di un ottuso uomo-robot. Come terreno dello scontro tra questi due ...

Stefan Zweig
Magellano

Magellano

È un portoghese di ferro, fiero e coraggioso, testardo e inflessibile, il protagonista della più grande impresa marittima di tutti i tempi, l’uomo che, fra il 1519 e il 1521, scopre il passaggio fino ad allora sconosciuto tra l’Atlantico e il Pacifico – la “via occidentale” verso le Indie che Colombo e tanti altri hanno invano cercato – e tenta per primo di circumnavigare la Terra. Ferito ...

Stefan Zweig
Sovvertimento dei sensi

Sovvertimento dei sensi

Dopo aver ricevuto da studenti e colleghi una miscellanea di scritti in suo onore, a festeggiamento dei suoi sessanta anni di carriera universitaria, un professore si accorge che nella parte dedicata alla sua biografia manca qualcosa che ha invece rappresentato la più significativa e determinante esperienza emotiva e sentimentale dell'intera sua vita: l'incontro con il suo professore di ...

Stefan Zweig
Vita di Erasmo da Rotterdam

Vita di Erasmo da Rotterdam

Sullo sfondo di un’epoca inquieta e tumultuosa, emerge la figura di Erasmo, il filosofo e umanista olandese nato a Rotterdam nel 1466, autore del celebre Elogio della follia e fra i massimi ispiratori del pensiero moderno. Stefan Zweig lo mostra debole nel fisico e nei nervi, ma soprattutto di statura gigantesca nel lavoro intellettuale: ingegno preciso e brillante, viaggiatore ...

Stefan Zweig Bompiani
Lettera di una sconosciuta

Lettera di una sconosciuta

“A te, che mai mi hai conosciuta”, questo l’inizio di una lunga lettera, colma di delusione e sconforto, con cui un affascinante romanziere viennese scopre di essere stato, per quindici anni, oggetto di un amore puro e incondizionato. La protagonista, che mai rivela la propria identità, decide di scrivergli a seguito della morte del figlio, quando la solitudine diviene così insopportabile da ...

Stefan Zweig Edizioni Clandestine