Soul crime. New York

Compra su Amazon

Soul crime. New York
Autore
AA. VV.
Editore
Round Robin Editrice
Pubblicazione
04/12/2013
Categorie
Se hai paura sei fottuto. Perché il cacciatore sente sempre l'odore della sua preda. Non ci sarà nessuno a proteggerti questa notte. Il fiume scorre lento e fa eco ai passi che si nascondono oltre il cono di luce del lampione. Otto storie di violenza, passione, paura e fascino del male raccontano la metropoli più affascinante, dannata e controversa del mondo. New york city non è solo questo, certo. Una bellezza profonda si è ficcata fin dentro l'anima di questa città. Ne siamo consapevoli e coscienti. Ma le matite e gli appunti di giovani autori di crime story, stanotte, ti porteranno oltre le luci dei grattaceli e oltre i fumosi bar aperti solo dopo mezzanotte. Stanotte si naviga a vista attraverso l'East River che porta lontano tra segreti e paure. C'è una luna strana che aiuta e affina l'odore e il piacere. È tempo di muoversi, la notte non aspetta. La caccia è iniziata.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Pensiero tecnico e cultura del progetto: Riflessioni sulla ricerca tecnologica in architettura

Pensiero tecnico e cultura del progetto: Riflessioni sulla ricerca tecnologica in architettura

Il volume raccoglie in forma organica le lezioni, gli interventi e i contributi presentati nel corso della IX e X edizione del convegno “Incontri dell’Annunziata/Giornate di studio in onore di Eduardo Vittoria”, che hanno posto le basi per riflettere sulla ridefinizione del ruolo e degli obiettivi della Tecnologia dell’Architettura nel campo della ricerca scientifica, anche in vista di una ...

AA. VV.
On Stage: Storie di danza, musica e spettacolo

On Stage: Storie di danza, musica e spettacolo

Danza, musica, teatro e altre forme d’arte prendono vita in dieci racconti, che compongono questa antologia. Storie in cui il talento incontra la perseveranza, la bellezza abbraccia la fatica e l’emozione diventa protagonista assoluta. È un omaggio a quella sensazione così intensa che solo l’arte sa trasmettere, in un intreccio di parole e sentimenti. Dalle luci della ribalta alle pagine, i ...

AA.VV.
Primavera di Racconti

Primavera di Racconti

Antologia delle opere vincitrici del Concorso per Racconti Brevi "Primavera di Racconti" indetto da The Bibliophile Girl e Panesi Edizioni. Indice dei racconti: La donna di fuoco - Alessio Del Debbio Sindrome dello scrittore - Cinzia Bertolini Concerto per Isabella - Manuela Chiarottino Solo un volo - Francesca Fornasini Il nostro tempo - Chiara Nicolazzo Mondo di due - Gianantonio Nuvolone ...

AA. VV.
Fede, Mercato, Utopia.: Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Fede, Mercato, Utopia.: Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI)

Attraverso un dialogo a più voci, il volume tenta di riflettere, da una prospettiva prevalentemente storica, sul nesso tra etica ed economia, svelando come quest’ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso ...

AA. VV.
La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia

La rivoluzione ungherese del 1956 e l'Italia

Il volume raccoglie i testi delle relazioni tenute al congresso internazionale «La Rivoluzione ungherese del 1956 e l’Italia», organizzato dall’Accademia d’Ungheria in Roma. In apertura figurano due saggi incentrati su due aspetti dell’incontro della società italiana con il 1956 ungherese. La seconda sezione del volume indaga le discussioni che si accesero all’interno del Partito comunista ...

AA.VV. Rubbettino Editore
G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

G8 GE 2001. La generazione che perse la voce (Quaderni)

"G8 GE 2001. La generazione che perse la voce" è un titolo che allude a un fatto: dopo Genova nessuno è stato in grado di raccogliere con un movimento politico organizzato l’eredità di Genova. Probabilmente qualcuno ci ha provato, qualcuno si è intestato quell’eredità politica, ma nessuno ha costruito un sogno di società, nessuno ha condito il suo messaggio politico con il contenuto di quelle ...

AA. VV. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli