Lettera al padre (Grandi classici)

Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi. Ma se a farlo è Franz Kafka, il risultato raggiunge vette letterarie ed emotive. Nel giro di poche pagine riemergono ricordi d’infanzia e brandelli di esperienza: si analizzano i comportamenti, i rimproveri, il rancore per un padre apparentemente incapace di esprimere tenerezza. Consapevole di non essere mai stato all’altezza delle aspettative paterne, Franz accusa Hermann di aver distrutto, con il sottile strumento dell’ironia, un’autostima ancora in formazione: dietro le parole attentamente studiate si avverte un sordo risentimento mai sopito.
Franz Kafka traccia un bilancio della propria esistenza, acutamente consapevole dell’influenza paterna, mentre Giulio Schiavoni, nella chiara introduzione, segna i confini obiettivi della vita di uno degli scrittori più noti al mondo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Franz Kafka

Il castello (Libri da premio)

Il castello (Libri da premio)

Opera postuma e pubblicata nel 1926, 'Il castello' è l'ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l'iniziale di K., e sappiamo che all'improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra le più studiate e discusse dell'intero Novecento. Secondo alcuni...

Franz Kafka Nobel
Il castello (Libri da premio)

Il castello (Libri da premio)

Opera postuma e pubblicata nel 1926, 'Il castello' è l'ultimo romanzo del grande autore cecoslovacco. Non conosciamo il nome del protagonista, noto solo con l'iniziale di K., e sappiamo che all'improvviso arriva in un villaggio sul quale sovrasta la figura di un misterioso castello. Da qui prende il via una vicenda che è stata tra le più studiate e discusse dell'intero Novecento. Secondo alcuni...

Franz Kafka Nobel
Il processo (Emozioni senza tempo)

Il processo (Emozioni senza tempo)

Uno degli scritti di Kafka più ermetici e suggestivi, pubblicato per la prima volta nel 1925, 'Il processo' ha per protagonista un uomo che viene arrestato, accusato e processato per motivi che rimangono misteriosi. Tutti gli elementi dello stile kafkiano, che proprio grazie a questo testo diventa un preciso aggettivo letterario, sono in risalto tra queste pagine: le volute contraddizioni nella...

Franz Kafka Fermento
La Metamorfosi e altri sublimi racconti (Emozioni senza tempo)

La Metamorfosi e altri sublimi racconti (Emozioni senza tempo)

Il commesso viaggiatore Gregor Samsa si sveglia una mattina ritrovandosi mutato in un gigantesco e orribile insetto. Così comincia 'La metamorfosi' di Kafka, uno dei racconti più celebri del XX secolo e dell'intera narrativa mondiale. In questo come in molti altri lavori dello scrittore boemo ricorrono alcuni temi significativi e spesso autobiografici: il senso di angoscia nei confronti di una ...

Franz Kafka Fermento
Lettera al padre (Emozioni senza tempo)

Lettera al padre (Emozioni senza tempo)

Come suggerisce il titolo, la lettera fu scritta da Kafka al padre nel 1919 ma fu pubblicata solo nel 1952, postuma. È grazie al suo contenuto che possiamo sciogliere almeno parzialmente i nodi della prosa kafkiana e capire meglio alcuni dei suoi temi più surreali e oscuri. È in realtà un'epistola molto dura e critica nei confronti del genitore, al quale rimprovera un'azione educativa troppo ...

Franz Kafka Fermento
Il processo

Il processo

Quel che affascina del Processo di Kafka è il fatto che vi si celi un enigma che non si presta mai a una soluzione definitiva. A differenza dei gialli canonici in cui la scoperta dell’assassino ripristina l’ordine nel mondo, permettendo al lettore di dormire sonni tranquilli, qui assistiamo piuttosto alla lenta e inesorabile designazione di una vittima da parte di quello ...

Franz Kafka