Madre Teresa. Tutto iniziò nella mia terra (Biblioteca universale cristiana)

Donna di fede, speranza, carità e indicibile coraggio, questa biografia restituisce al lettore la figura di Madre Teresa di Calcutta in tutta la sua ricchezza spirituale. Madre Teresa di Calcutta, avvolta nel suo sari bianco e azzurro, ha portato amore e conforto ai più poveri tra i poveri, cercando sempre il Cristo sofferente tra i malati, i nullatenenti e i diseredati. Nata e cresciuta a Skopje, nel 1928 entrò nelle Suore di Loreto e l’anno successivo giunse in India. Nel 1946 ricevette “la chiamata nella chiamata”: «Sentivo che il Signore mi chiedeva di rinunciare alla vita tranquilla all’interno della mia congregazione religiosa per uscire nelle strade a servire i poveri». Nel 1950 fondò quindi le Missionarie della Carità e iniziò ad assistere indigenti, moribondi e lebbrosi. Grande amica di Giovanni Paolo II, nel 1979 ricevette il Premio Nobel per la pace, a motivo del suo impegno e del rispetto per il valore e la dignità di ogni singola persona. È stata proclamata beata nel 2003 ed è in corso il processo di canonizzazione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Cristina Siccardi

Piergiorgio Frassati. Il giovane delle otto beatitudini (Biblioteca universale cristiana)

Piergiorgio Frassati. Il giovane delle otto beatitudini (Biblioteca universale cristiana)

«La fede e la carità resero Pier Giorgio Frassati attivo e operoso nell’ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell’università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità. Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità è da ricercare nell’itinerario ascetico e spirituale da lui ...

Cristina Siccardi San Paolo Edizioni
Nello specchio del cardinale Newman: Un santo contro la religione del mondo

Nello specchio del cardinale Newman: Un santo contro la religione del mondo

Poeta e scrittore, pastore della Chiesa anglicana e poi sacerdote cattolico, nominato cardinale all’età di 78 anni da papa Leone XIII, John Henry Newman (1801-1890) è stato a lungo considerato il precursore del modernismo classico, del dialogo ecumenico e della nouvelle theologie, addirittura un anticipatore del Concilio Vaticano II. Niente di più distante dalla figura di questo grande ...

Cristina Siccardi Fede & Cultura
«Sono Maria Cristina». La Beata regina delle Due Sicilie, nata Savoia

«Sono Maria Cristina». La Beata regina delle Due Sicilie, nata Savoia

«Maria Cristina di Savoia è una di quelle figure coerenti, legate ai principi eterni del diritto di natura e del diritto divino, che vivono nel loro tempo, ma superiori, per intelligenza e spiritualità, alle correnti di pensiero e di azione politica ideologica. Seppure sia morta a 23 anni, ha rappresentato al meglio uno stilema di autentica unità nazionale. Sabauda in tutto e per tutto, è stata...

Cristina Siccardi San Paolo Edizioni
San Pio X. Vita del Papa che ha ordinato e riformato la Chiesa (Tempi e figure)

San Pio X. Vita del Papa che ha ordinato e riformato la Chiesa (Tempi e figure)

«San Pio X, nato nel 1835 e scomparso cento anni or sono, è stato il grande Papa riformatore. Fino a oggi la stragrande maggioranza degli storiografi ha offerto un’immagine parziale del suo operato, mettendo a fuoco prevalentemente la sua azione antimodernista e antiliberale. Lo stereotipo predisposto per Papa Sarto si sintetizza in poche parole: un Pontefice intransigente, proveniente da un’...

Cristina Siccardi San Paolo Edizioni