Pietro Favre

Pietro Favre (1506 -1546), il primo compagno di Ignazio di Loyola, non è uno dei gesuiti più noti. Eppure, senza Favre, senza la sua straordinaria amicizia con Ignazio, la Compagnia di Gesù non ci sarebbe.Il profilo umano e la visione spirituale di Pietro Favre sono ricostruiti in questo volume con un mosaico di contributi – scritti tutti da gesuiti – capaci di cogliere la rilevanza e la modernità di questa figura, che papa Francesco ha proclamato santo, proponendolo come modello e punto di riferimento.Il primo intervento è un grande affresco sulla vita di Favre. A seguire contributi su alcuni aspetti specifici: il suo essere «pellegrino»; la sua visione di «riforma» interiore; il suo sacerdozio vissuto in spirito di discernimento; le parole chiave della sua spiritualità; la sua devozione per gli angeli, fedeli compagni di cammino; la sua sensibilità ecumenica.Pagine dense, per ricostruire le tracce della straordinaria esperienza di un grande gesuita, che ha vissuto la vita come un’avventura umana e spirituale.«Quando, durante la mia intervista di fine agosto 2013, chiesi a papa Francesco quale fosse il suo gesuita preferito, ho avuto un sobbalzo quando ho sentito il nome di Pietro Favre. Perché al Papa piace Favre? Lui mi ha risposto sostanzialmente facendo una lista di ragioni: “Il dialogo con tutti, anche i più lontani e gli avversari; la pietà semplice, una certa ingenuità forse, la disponibilità immediata, il suo attento discernimento interiore, il fatto di essere uomo di grandi e forti decisioni e insieme capace di essere così dolce, dolce...”»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Delos Science Fiction 263

Delos Science Fiction 263

Fantascienza - rivista (64 pagine) - Nello speciale del nuovo numero della rivista, raccontiamo la nuova incarnazione del supereroe americano, protagonista della pellicola Captain America: Brave New World. Quando è nato, nel lontano 1941, rappresentava l’America stessa, quella di valori quali libertà, uguaglianza, giustizia e democrazia. Era l’eroe patriottico per antonomasia e, ...

Autori vari
Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ...

Autori Vari
La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La matrice patriarcale che è all’origine della violenza contro le donne è alla base anche del silenzio sulle forme di violenza agìta dalle donne, sulla loro capacità di pensare e generare violenza, sapendosene assumere il carico. Violenza sottaciuta sulla base di un mero dato statistico, che registra la minore incidenza del crimine femminile nel panorama giudiziario dei reati violenti, ma ...

Autori Vari
Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità. Il libro, frutto di un dialogo tra storici italiani e tedeschi, ne affronta per la prima volta l’uso pubblico e quello storiografico. Organizzato in quattro parti, il volume affronta le matrici intellettuali del totalitarismo e le sue accezioni in Arendt, Talmon, ...

Autori Vari
Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari