Nicolas Cage, l'attore vampiro

Nic, il versatile, imprendibile mutante... torturanti emozioni lo grattano, raschiando il suo sanguigno istinto a esuberanza talora volgare ma madida delle sue interiora vivide e sudanti...



Nicolas Cage, amato, odiato, disprezzato da molti vili detrattori, osannato, beniamino per gli eletti che sempre lo apprezzeranno, criticato, discusso, controverso, spesso al centro dell’attenzione, futilmente onnipresente anche quando non necessario, comunque sia, che piaccia o meno, un attore capitale degli ultimi trent’anni del Cinema contemporaneo. Presenza, sì, persistente, imprescindibile, fondamentale, irrinunciabile, che non si può assolutamente trascurare, perfino invasiva e talvolta disturbante, importante, focale, un folle performer ingiuriato, bistrattato, molte volte enormemente sottovalutato a causa dell’invidia alla sua grandezza, Nicolas Cage è l’incarnazione del camaleontico, bizzarro corpus attoriale nelle sue trasformazioni mimetiche più versatili, l’intensità malinconica d’uno sguardo languido e focoso, fulmineo e impetuoso anche nei suoi repentini, laceranti, esplosivi schizzi irosi da vigliacco, buffo e dunque simpatico, eccessivo gaglioffo quando, caricato, sberleffa sé stesso oppure, rannicchiato nel carisma della sua abbacinante, stordentissima unicità, fulgido se ne squama in pelle di serpente da cuore selvaggio d’avvincerci suadentemente a lui e squagliarcene, ammirandolo infinitamente, in quanto Nic è gioconda inimitabilità, qualsiasi cosa faccia col suo volto che non si può eludere, data la considerevole eccentricità anche balzana ma a potente, abrasiva, penetrante ferocità di un’arte personalissima.



Una retrospettiva saggistica, fortemente lirica, che non si pone l’obiettivo, oserei dire ottico, di passar al vaglio l’intera sua filmografia o di sviscerarla accademicamente, ma si sofferma a scandire i suoi ruoli più iconici e la seminale lor forza magnetica che Nic, come un vampiro famelico, ha propagato a suo addentare il soave nitrato d’argento. Ad abbrancarci dunque a suo morso succhiante l’ipnotico ammaliarcene. Svanendo in Nic, gioiamo esangui, sunti in affascinante adorarlo, prostrati a riverirlo e, chinati ai suoi cinematografici comandamenti, in gloria elevarlo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stefano Falotico

Il candore svelato

Il candore svelato di Stefano Falotico Youcanprint

Dopo le erotiche avventure narratevi ne Il diavolo è un giocattolaio, ancora qui vi racconto della torreggiante, bizantina, tetra Venezia, torbidamente sensuale e avvinghiante come un onirico sogno ancestrale, dalle cui maree cupamente ondose, nudamente riemergerà il cadavere infernale di un uomo smarritosi nelle infinità infernalmente languide del suo inarrestabile desiderio passionale e ...

Il candore svelato

Il candore svelato di Stefano Falotico

Lei simbolizza la peccaminosità più maliarda sensualmente luciferina fattasi carne... Dopo le erotiche avventure narratevi ne Il diavolo è un giocattolaio, ancora qui vi racconto della torreggiante, bizantina, tetra Venezia, torbidamente sensuale e avvinghiante come un onirico sogno ancestrale, dalle cui maree cupamente ondose, nudamente riemergerà il cadavere infernale di un uomo smarritosi ...

Il diavolo è un giocattolaio

Il diavolo è un giocattolaio di Stefano Falotico

E respiro il profumo del mio sangue, così tanto leggiadramente, perversamente agonizzando... La mareggiante, bizantina Venezia si erge foscamente mattiniera e fiocamente dardeggiante mentre un uomo, immerso nella tetraggine d’una solitudine mortifera, riflette pacatamente sul suo crepuscolare destino oramai lacerato e imbrunito. Così inaridito e obnubilato da una schiumosa, nera cascata di ...

La leggenda di King Kong

La leggenda di King Kong di Stefano Falotico

La pioggia scendeva intanto ancor più robusta, erompendo come un fiume arcano di magmatica, incandescente lava esoterica a bagnar e bruciar d’acqua gelata i loro volti contorti da smorfie spaventevolmente estasiate. Kong! Urlavano adesso Kong, Kong, Kong! Un classico intramontabile della cultura pop e fantastica, rielaborato letterariamente per forgiar di vigorosa lucentezza la nostra ...

Fantasmi principeschi

Fantasmi principeschi di Stefano Falotico

I fantasmi che, acquietati, ci lustrano d’intensa lucentezza immaginifica in lune nere opalescenti o, inquietanti, c’appaiono mefistofelici nello scotere il nostro corpo di brividi acuti. Acustici, lagrimiamo le nostre recondite, intimissime paure e, con i fantasmi, passeggiandovi assieme negl’incubi più fatali e lugubri, c’incamminiamo per sentieri meandrici dell’inconscio buio e più ...

David Cronenberg, poetica indagine divorante

David Cronenberg, poetica indagine divorante di Stefano Falotico

Dio David che guarda col solito sguardo ginecologico ed estrae il parto malsano della società sifilitica... David Cronenberg, il suo nome risona magmaticamente portentoso, raffinatamente austero d’immortale, incorniciante altezza nobiliare fra i pulsanti c(u)ori esul(tant)i di noi suoi prostrati, fervidi e invincibili amanti divora(n)ti, squittenti gioia passionalmente sanguigna, erti all’...