Signore ed Amico amatissimo. Lettere all'editore Stella (POLLINE)

La realtà culturale contemporanea e il mondo dei libri; le cure e le apprensioni con cui l’autore vive ogni volta l’avventura della stampa nella corrispondenza tra Leopardi e Stella, editore fra i più intraprendenti nella vivace Milano della Restaurazione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giacomo Leopardi

Diario del primo amore

Diario del primo amore

La descrizione dei “momenti cari e dolorosi” costituisce il tema di questa operetta, presentata in una raffinata, elegante edizione e in formato speciale (cm 7 x 11). Il Diario del primo amore è del tutto funzionale a dare “isfo go” a un cuore “ tenero”, e, contemporaneamente, permette di indagare le rea-zioni del soggetto, i suoi atteggiamenti di fronte all’assalto che egli sta subendo. Ne ...

Giacomo Leopardi Osanna Edizioni
Zibaldone di pensieri: Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani

Zibaldone di pensieri: Nuova edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani

“Senza sistema, non vi può essere discorso sopra veruna cosa” Per un intero secolo, da quando Giosue Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del “frammento” per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria è stato presentato da una lunga tradizione come un’opera volutamente ...

Giacomo Leopardi
Diario del primo amore

Diario del primo amore

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse ...

Giacomo Leopardi
Operette morali

Operette morali

Scritte tra il 1824 e il 1832, le Operette morali sono un capolavoro della letteratura italiana. Si tratta di prose e dialoghi che hanno per protagonisti personaggi storici, tra cui Tasso, Parini, Plotino, Copernico, e immaginari, come gnomi e folletti, maghi e diavoli, o figure allegoriche come Terra e Luna, Sole e Morte. I temi sono gli stessi che percorrono le liriche dei Canti, già editi da...

Giacomo Leopardi Sinapsi Editore
Operette morali

Operette morali

I temi sono quelli cari al poeta: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili ed in particolare con la Natura, di cui Leopardi matura una personale visione filosofica; il confronto tra i valori del passato e la situazione statica e degenerata del presente; la potenza delle illusioni, la gloria e la noia.

Giacomo Leopardi Bauer Books