Appassionata Sapienza

Autobiografica, politica, speculativa, struggente, spietata, la scrittura di Goliarda Sapienza (Catania 1924 - Gaeta 1996) racconta e insieme pensa profondamente la vita, radicandosi nei crocevia più dolorosi e sprigionando nel contempo quel sentimento che dà il titolo al suo capolavoro: Latte della gioia. Quest'opera si inserisce tuttavia in un percorso da valorizzare e onorare. Tutti i romanzi autobiografici di Goliarda Sapienza, ciascuno affondato in una stagione diversa della sua esistenza - da Il filo di mezzogiorno a Lettera aperta, da L'università di Rebibbia a Le certezze del dubbio fino al postumo Io, Jean Gabin - illuminano, anticipandolo, il grande slancio immaginativo che ha portato all'invenzione di Modesta, la straordinaria protagonista del suo libro più importante; e ciascuno tocca un suo traguardo assoluto di autenticità, mostrando cosa sia e cosa possa fare il dono della parola, della scrittura, della memoria, quando è messo al servizio della propria vita e di quella altrui. In questo volume viene ripercorsa tutta la produzione romanzesca di Goliarda Sapienza, nel tentativo di rendere conto della sua travagliata, e a tratti disperante, storia editoriale: sospesa fra la repulsione, il rigetto, la furia (di tanti editori, critici, amici, autori) e, dall'altra parte, l'ardore, l'entusiasmo, l'amore. Accanto all'analisi dell'opera emerge il ritratto della scrittrice realizzato da chi l'ha conosciuta da vicino e da chi, più da lontano, l'ha riconosciuta.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Nuovi Argomenti (71)

Nuovi Argomenti (71)

Hanno collaborato: Alessandro Piperno, Filippo Tuena, Luigi Guarnieri, Manuela Maddamma, Giulio Silvano, Errico Buonanno, Luca Mastrantonio, Gianni Clerici, Debora Omassi, Alessio Schreiner, Orazio Labbate, Francesco Stoppa, Mary Barbara Tolusso, Moira Egan, Damiano Abeni, James Merrill, Angela Ida Murgia, Albert Berryway, Gabriella Nisticò.

AA.VV. MONDADORI
L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868): Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868): Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Biblioteca scientifica – Serie II: Fonti Vol. CII Un grande tesoro di notizie, in un piccolo archivio maltrattato. Con la denominazione “Ministero dell'interno, protocollo riservato” è giunto a noi questo fondo di appena 1477 fascicoli, sino ad ora privo d'inventario quindi raramente consultato, che senza dubbio è nato come “Archivio ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
Tesori Made In Italy - 50 capolavori Disney di Giorgio Cavazzano 1 (di 6)

Tesori Made In Italy - 50 capolavori Disney di Giorgio Cavazzano 1 (di 6)

Per celebrare il 50° anniversario come autore Disney, i primi sei numeri della nuova collana “Tesori Made in Italy” saranno interamente dedicati al talento e all’opera del Maestro Giorgio Cavazzano. 50 storie per 50 anni di capolavori, pietre miliari come “Paperino e l’avventura sottomarina” (per i testi di Rodolfo Cimino) o grandi parodie come “...

AA. VV.
Aspettando Mondi Incantati 2015

Aspettando Mondi Incantati 2015

Il volume raccoglie i 30 racconti finalisti della XIX, XX e XXI edizione del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico (http://www.rill.it).

AA VV RiLL
L'ultimo haiku: Poesie d'addio giapponesi

L'ultimo haiku: Poesie d'addio giapponesi

Toccante antologia nella quale Yoel Hoffmann ha selezionato e tradotto centinaia di jisei – piccoli addii poetici al mondo –, corredandoli di chiare e precise introduzioni e contestualizzazioni storico-culturali. La prima parte di questo libro esplora la tradizione di scrivere poesie in punto di morte nel contesto dettagliato dei diversi atteggiamenti verso l’ineluttabile, nella cornice della...

AA. VV.
I capolavori della letteratura horror (eNewton Classici)

I capolavori della letteratura horror (eNewton Classici)

Beckford, Vathek • Stevenson, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde • Stoker, Dracula • Hodgson, La casa sull’Abisso • Meyrink, Il Golem • Munn, Stirpe di lupo • Lovecraft, Le Montagne della Follia Edizioni integrali Che cos’è l’orrore? È più della semplice paura, è più del brivido che si prova davanti all’ignoto, è la raggelante esperienza dell’inspiegabile, è il ...

AA.VV. Newton Compton Editori