Appassionata Sapienza

Autobiografica, politica, speculativa, struggente, spietata, la scrittura di Goliarda Sapienza (Catania 1924 - Gaeta 1996) racconta e insieme pensa profondamente la vita, radicandosi nei crocevia più dolorosi e sprigionando nel contempo quel sentimento che dà il titolo al suo capolavoro: Latte della gioia. Quest'opera si inserisce tuttavia in un percorso da valorizzare e onorare. Tutti i romanzi autobiografici di Goliarda Sapienza, ciascuno affondato in una stagione diversa della sua esistenza - da Il filo di mezzogiorno a Lettera aperta, da L'università di Rebibbia a Le certezze del dubbio fino al postumo Io, Jean Gabin - illuminano, anticipandolo, il grande slancio immaginativo che ha portato all'invenzione di Modesta, la straordinaria protagonista del suo libro più importante; e ciascuno tocca un suo traguardo assoluto di autenticità, mostrando cosa sia e cosa possa fare il dono della parola, della scrittura, della memoria, quando è messo al servizio della propria vita e di quella altrui. In questo volume viene ripercorsa tutta la produzione romanzesca di Goliarda Sapienza, nel tentativo di rendere conto della sua travagliata, e a tratti disperante, storia editoriale: sospesa fra la repulsione, il rigetto, la furia (di tanti editori, critici, amici, autori) e, dall'altra parte, l'ardore, l'entusiasmo, l'amore. Accanto all'analisi dell'opera emerge il ritratto della scrittrice realizzato da chi l'ha conosciuta da vicino e da chi, più da lontano, l'ha riconosciuta.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Prospettive su Wagner: Filosofia, Musica, Letteratura

Prospettive su Wagner: Filosofia, Musica, Letteratura

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiosi che si sono confrontati sull’opera di Richard Wagner; si tratta del risultato di una serie di seminari, diretti da Giuseppe Di Giacomo, che hanno coinvolto filosofi, musicologi e studiosi di letteratura. I contributi interpretativi e teorici presentati da questa raccolta di saggi rappresentano una molteplicità di voci che mostrano come ...

AA. VV. Mimesis Edizioni
Premio Prunola 2019: Antologia dei racconti finalisti

Premio Prunola 2019: Antologia dei racconti finalisti

Il Premio Prunola nasce nel 2015 da un'idea di Alessandro Coppo e Carlo Vanin, e col supporto di Andrea Tralli di Panda Edizioni diventa un vero appuntamento letterario nazionale basato nella loro cittadina, Castelfranco Veneto. Partito come una vera scommessa, negli anni va affermandosi come un concorso valido per esordienti e non, vedendo premiate opere davvero meritevoli ed evitando i ...

AA. VV. Panda Edizioni
La Civiltà Cattolica n. 4057

La Civiltà Cattolica n. 4057

In questo numero: - "Squilibri" dal sapore evangelico. Papa Francesco scrive al popolo di Dio in Germania. - Spiritualità indigena dell’ Amazzonia e cura della «Casa comune». Verso il Sinodo. -Come affrontare la piaga della pornografia «online» ? - Michel de Certeau e la teologia. Trovare Dio e cercarlo ancora -Alla ricerca della città ideale . -L’ Africa : un continente di giovani...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 6

Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 6

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 6” comprende ...

AA. VV. Giovane Holden Edizioni
Cinquanta in blu: Otto racconti gialli

Cinquanta in blu: Otto racconti gialli

Per i 50 anni della casa editrice alcuni autori Sellerio hanno tratto dallo scaffale un libro del catalogo per raccontarlo in una nuova avvincente trama. Ne sono nate otto avventure straordinarie.

Aa. Vv. Sellerio Editore
"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera

"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera

A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...

AA.VV. Skira