dottore! mi si è precarizzata la vita

Oggi si parla molto di lavoro, riforma del suo mercato, ma la precarietà il nostro autore l’ha insegnata ai giovani nei corsi di formazione. Spesso - così racconta - nei corsi di orientamento ha mostrato la sua vita per far raccontare ai ragazzi la loro. Un modo per fare coming out, parafrasando dal movimento omosessuale, dichiarando stavolta la proprietà precarietà come per dire se ce l’ho fatta io… invitando ad accettare la flessibilità e gettarsi nel mondo del lavoro.
Ora in questo libro, l’autore immagina di essere costretto ad andare da uno strizzacervelli, perché la condizione di precario a vita non basta più. Soprattutto quando il potere prende il sopravvento sfruttando la precarietà, attraverso i meccanismi perversi, del clientelismo, raccomandazioni, cooptazioni, discriminazione e mobbing. Se c’è un modo di parlare dei temi contingenti che riguardano il lavoro è proprio parlando dell’esperienze personali, per capire fino a che punto ci si può spingere.

Ma l’autore fa di più mette in piazza storie e personaggi della vita reale tarantina, quelli che sono stati in contatto con lui nel partito, nel sindacato e nella politica interfacciato con il Comune dall’era dibelliana in poi e sempre raccontando al suo brain trainer cita fatti, misfatti, che mostrando la precarietà dei rapporti, l’arrivismo e il senso del potere che trasforma le amicizie, le delusioni dei percorsi, giunge fino a parentopoli che, come dice lo stesso dottore durante la seduta, sono “ come il tocco finale del diavolo”.
La psicologia del lavoro studia anche le relazioni di gruppo e il gioco di squadra, ma nel racconto questi traspaiono più come il gioco di altri in cui il protagonista è messo al centro, e dove la squadra è più intesa come l’allinearsi alla politica del palazzo, all’omertoso comportamento di chi chiude le storie, costringe ad abbassare i toni, altrimenti si chiude ogni prospettiva.
Altro elemento e finalmente positivo è il messaggio finale che in sostanza tranquillizza, se hai competenza, puoi anche soffrire qui, non c’è bisogno di andare via perché, anche se sei calpestato, ti rialzi sempre.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Roberto De Giorgi

Parole e tempo su binari paralleli

Parole e tempo su binari paralleli di Roberto De Giorgi Roberto De Giorgi

Questo libretto lo dedico a lei al mio amore di oggi che ho spesso idealizzato nel passato quando, rimasto solo dopo un disastro matrimoniale e la perdita di un amore ho passato notti insonne a fantasticare. Sono poesie scritte di getto e non riviste, alcune per me belle, altre brutte, ma sono la registrazione di uno stato d'animo. Le scrivevo su email con sfondi fantasmatici e musica e le ...

Il mio amore col fiore in bocca

Il mio amore col fiore in bocca di Roberto De Giorgi Roberto De Giorgi

Il vero fiore è il mio amore. Quest'altro è un intruso. Questo è il diario, scritto così, in piedi, in auto, durante il viaggio, nelle sale d'attesa dell'Istituto tumori Regina Elena di Roma, osservando quest'umanità colta nella sua quotidianità inquieta e nella voglia di correre altrove. La scelta di pubblicare questo diario è nata da lei e da me nello stesso momento, pensando di regalare ...