Il provocatore gentile.: Vita e musica di Giancarlo Facchinetti

Se esiste un uomo che riassuma, nella sua vicenda biografica e artistica, la parabola frammentata e contraddittoria del Novecento musicale, questi è certamente Giancarlo Facchinetti. Nato a Brescia nel 1936, formatosi tra i Conservatori di Parma e Milano con alcuni dei migliori maestri dell’epoca, stimato insegnante e direttore d’orchestra, nella sua ancora oggi vivacissima carriera di compositore ha saputo armonizzare almeno tre atteggiamenti dissonanti: la convinta adesione alla dodecafonia, la passione per il teatro e le musiche di scena e il gusto per la provocazione e l’umorismo straniante.

Questo libro è la storia di un artista che rifugge le classificazioni e che ha speso il proprio talento per trovare un forse impossibile equilibrio tra ordine razionale e libertà, tra complessità di linguaggio ed esigenza di comunicare, attraversando le ferite del ventesimo secolo per immaginare una musica finalmente affrancata dai fantasmi del passato e capace di essere ancora una forza viva e vitale. Se non come testimone di verità, almeno come struggente consolazione.



L’AUTORE

Andrea Faini (Brescia, 1982) è musicologo e critico musicale del Giornale di Brescia.

Da anni è attivo nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali in Italia e all’estero, attualmente come consulente artistico dell’associazione Cieli Vibranti.

È autore di libri, articoli e saggi di argomento musicale, nonché di numerosi spettacoli a carattere divulgativo. Ha pubblicato per Musicalia la dissertazione L’umorismo nella musica della prima metà del XX secolo. Tra teoria e analisi e per Curci il volume Passadori Pianoforti. Un secolo lungo ottantotto tasti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli