Le confessioni (Spiritualità. Maestri. Seconda serie)

Scritte tra il 397 e il 400, le Confessioni sono l’opera di Agostino che più di ogni altra esercita un fascino particolare. Ciò non deriva unicamente dall’interesse per la singolarità dell’avventura intellettuale e religiosa che vi si racconta, né soltanto perché si tratta di un capolavoro letterario, ma dalla grande modernità, intensità di accenti e vivezza umana con cui Agostino arriva alla mente e al cuore, creando un legame di profonda partecipazione spirituale e psicologica. Le Confessioni sono un’opera aperta che può esser letta partendo da angolazioni diverse: come esplorazione interna e itinerario fi losofi co (la ricerca di sé e del proprio destino; il desiderio di sapienza e verità); come esperienza umana (l’amicizia, la passione, l’amore, il male, la morte…); come cammino di fede (il mistero di Dio e il suo piano di salvezza; la conversione, l’incontro con Cristo); come illuminazione spirituale e ascesi mistica.Dei tanti insegnamenti che si possono trarre da quest’opera, uno resta fondamentale per tutti: l’invito a non smettere mai di interrogarsi con sincerità, ad avere cioè il cuore un po’ sempre inquieto, sanamente inquieto, nella ricerca di Dio e di se stessi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Sant'Agostino

Confessioni (Acquarelli)

Confessioni (Acquarelli)

Con le Confessioni, scritte quando era già vescovo di Ippona, Agostino volle compiere in primo luogo un atto di umiltà, mettendo a nudo le debolezze, le cadute e i vizi dei suoi trascorsi di peccatore, affinché il gregge dei fedeli non eccedesse in ammirazione per la sua persona, ma ne attribuisse tutte le virtù e i meriti attuali all'azione salvifica della Grazia divina. Le Confessioni, ...

Sant'Agostino
Le confessioni (Grandi classici)

Le confessioni (Grandi classici)

Le memorie sincere e spietate di un uomo che diventerà santo, che si espone senza sconti al giudizio della storia. Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: Le confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino. Vi si narrano i dubbi teologici e ...

Sant'Agostino
Le Confessioni - testo in italiano (Emozioni senza tempo)

Le Confessioni - testo in italiano (Emozioni senza tempo)

Tra i padri della Chiesa e tra i principali scrittori cristiani, Sant'Agostino scrisse quest'opera biografica intorno al 400 e rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura cristiana. Il filosofo si rivolge a Dio e racconta la storia della propria vita, soffermandosi in dettaglio sulla propria conversione al Cristianesimo. Con il suo stile vocativo, con la ricerca di un contatto ...

Sant'Agostino Fermento