I delitti di Napoli (eNewton Saggistica)

- Autore
- Bruno De Stefano
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 14/07/2015
- Categorie
Un viaggio tra omicidi a sfondo mafioso, raptus di follia, casi di pedofilia, avvelenamenti, decapitazioni, sequestri, raid punitivi e pallottole vaganti
Molto probabilmente in nessun’altra area metropolitana del mondo occidentale c’è una “produzione” così copiosa di materiale da cronaca nera come a Napoli. E anche se è impossibile raccontare tutto ciò che qui è accaduto negli ultimi anni, questo libro vuole essere un viaggio in un ampio e variegato campionario del male, un percorso che parte dal 1980 per concludersi ai giorni nostri. Un viaggio le cui tappe sono segnate da omicidi a sfondo politico-mafioso, raptus della follia, casi di pedofilia, avvelenamenti, decapitazioni; e ancora, sequestri anomali, raid punitivi, delitti della lupara bianca, pallottole vaganti.
E tra i protagonisti, oltre a quelli che potremmo generalmente definire “i cattivi” – gli assassini, i mandanti e i loro complici – purtroppo spesso ci sono anche bambini, adolescenti, poliziotti incorruttibili, professionisti dalla schiena dritta, madri coraggiose, onesti padri di famiglia: uomini, donne e ragazzi finiti all’altro mondo senza alcuna colpa. Perché, e anche qui bisogna dire purtroppo, a Napoli continuano a morire tanti, troppi innocenti.
Si può raccontare una città attraverso i suoi crimini?
Un viaggio inedito alla scoperta della faccia sporca di Napoli
• Raffaella, la bambina “vendicata” dai camorristi
• Il poliziotto odiato dalla camorra e ucciso dalle BR
• Il prete che conosceva i segreti del boss Cutolo
• Il giallo del finanziere chiamato “Rambo”
• Quell’avvocato troppo amico del boss
• Gli “eroi” per caso che (non) sventarono lo scippo
• L’assassinio (impunito) del consuocero del Premio Nobel
• L’ex poliziotto che si lanciò dal ponte della Tangenziale
• L’ex calciatore, vittima del Far West napoletano
• Il papà della giornalista ucciso per sbaglio
• Raffaele, massacrato di botte e morto di omertà
• Suicida per una mazzetta da 20 euro
E tanti altri delitti…
Bruno De Stefano
Giornalista professionista, ha seguito la cronaca nera e giudiziaria per diversi quotidiani. Ha lavorato per il «Corriere del Mezzogiorno», «City», il «Corriere della Sera» e «La Gazzetta dello Sport». Tra le sue pubblicazioni per la Newton Compton, ricordiamo: Napoli criminale, I boss della camorra, La casta della monnezza, La penisola dei mafiosi, 101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato e I delitti di Napoli. Insieme a Vincenzo Ceruso e Pietro Comito ha scritto I nuovi boss. Mafia, ’Ndrangheta e Camorra: le nuove frontiere della criminalità in Italia. Ha vinto il “Premio Siani” con il volume Giancarlo Siani. Passione e morte di un giornalista scomodo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Bruno De Stefano

I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
Gli eroi civili e gli uomini dello stato uccisi da mafia, camorra e terrorismo Negli ultimi cinquant’anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l’Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell’ordine e alle istituzioni. Il ...
Bruno De Stefano — Newton Compton Editori
Storia universale della mafia
Dalla Yakuza ai Narcos, da Cosa Nostra all’Organizacija russa. I segreti delle organizzazioni criminali più potenti del mondo C’è la mafia italiana, con le vendette brutali della camorra, le infiltrazioni silenziose della ’ndrangheta nella politica e nella finanza, l’espansione di Cosa Nostra oltre i confini della Sicilia. E poi ci sono ...
Bruno De Stefano
I boss che hanno cambiato la storia della malavita
«Un libro secco, chiaro, duro.» Roberto Saviano Autore di La Camorra dalla A alla Z Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l’Italia Sono stati tutti feroci, ricchi, sanguinari e, in tempi diversi, hanno pesantemente condizionato la vita del nostro paese. Sono i boss e i padrini che hanno fatto la storia di Cosa Nostra, Camorra, ’...
Bruno De Stefano — Newton Compton Editori
La camorra dalla A alla Z (eNewton Saggistica)
Boss, killer, pentiti, vittime e giornalisti: i nomi che hanno fatto la storia della criminalità organizzata campana Centinaia e centinaia di voci e di storie: sono tutti i nomi dei personaggi che, a partire dal 1860, fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno “fatto” la criminalità organizzata campana. Dai boss ai killer, dai politici collusi ai collaboratori di giustizia; dai magistrati ...
Bruno De Stefano — Newton Compton Editori
Delitti di famiglia
Da Erika e Omar a Saman Abbas, da Cogne ad Avetrana: gli omicidi tra le mura domestiche che hanno scosso l’Italia Ormai da anni, gli omicidi in famiglia superano quelli legati alla criminalità organizzata. Bruno De Stefano racconta i casi che hanno sconvolto il Paese, e quelli che avrebbero dovuto scuoterlo ma sono passati sotto silenzio. Gelosia ossessiva, invidia, denaro, ...
Bruno De Stefano
I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia
Da Giulia Tramontano a Yara Gambirasio, da Sarah Scazzi a Chiara Poggi e Meredith Kercher: 100 storie di donne uccise da chi diceva di amarle Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non ...
Bruno De Stefano