Dublin Calling: Generazione in fuga
"Questo romanzo di Robert Sanasi si legge con divorante, voyeuristica curiosità".
Livio Romano.
----------------
Metti un giovane italiano del Sud affamato di vita nella nordica e folle Dublino degli anni 2000... ed ecco “Dublin Calling!”. Il racconto di Giacomo, o Jack, del suo modernissimo bildungsroman in progress, della crescita di un'anima inquieta in un paese irrequieto. Jack vive Dublino e il cambio di dimensione rispetto alla provincia italiana in modo drastico. Il grande entusiasmo iniziale viene spezzato dalle sofferenze personali legate all’incidente del fratello che condizionerà gli anni a seguire e la sua tendenza a cercare amori più o meno temporanei e confrontarsi con il sesso occasionale. La sua formazione di uomo ed erotico-sentimentale avviene quindi in un paese lontano e straniero e in un periodo difficile e delicato che mina la sua stabilità emotiva. Tra istintive partenze e improvvisi ritorni, il suo cammino-racconto procede tra una realtà esterna spesso alienante e i moti interni dell’anima, il suo essere uomo, gli eccessi e debolezze, la solitudine del giovane emigrante del nostro tempo così veloce e inafferrabile.
Jack testimonia che là fuori c'è una generazione in fuga, che scappa da qualcosa e verso qualcosa.
Livio Romano.
----------------
Metti un giovane italiano del Sud affamato di vita nella nordica e folle Dublino degli anni 2000... ed ecco “Dublin Calling!”. Il racconto di Giacomo, o Jack, del suo modernissimo bildungsroman in progress, della crescita di un'anima inquieta in un paese irrequieto. Jack vive Dublino e il cambio di dimensione rispetto alla provincia italiana in modo drastico. Il grande entusiasmo iniziale viene spezzato dalle sofferenze personali legate all’incidente del fratello che condizionerà gli anni a seguire e la sua tendenza a cercare amori più o meno temporanei e confrontarsi con il sesso occasionale. La sua formazione di uomo ed erotico-sentimentale avviene quindi in un paese lontano e straniero e in un periodo difficile e delicato che mina la sua stabilità emotiva. Tra istintive partenze e improvvisi ritorni, il suo cammino-racconto procede tra una realtà esterna spesso alienante e i moti interni dell’anima, il suo essere uomo, gli eccessi e debolezze, la solitudine del giovane emigrante del nostro tempo così veloce e inafferrabile.
Jack testimonia che là fuori c'è una generazione in fuga, che scappa da qualcosa e verso qualcosa.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Robert Sanasi
![Un lavoro da veri uomini](/covers-3d/73856-un-lavoro-da-veri-uomini.jpg)
Un lavoro da veri uomini di Robert Sanasi — Robert Sanasi
“ Gentile Sig. Torsini, ci dispiace molto ma dobbiamo ritirare la precedente offerta di lavoro per questioni di budget”. E allora va’ via, Jack, trentenne inquieto e romantico del nostro tempo, torna all’estero, da qualche Mamma Multinazionale che ti da’ da mangiare ma vuole anche l’anima... Dalla Francia a Berlino, dall’Inghilterra a Bratislava e poi l’Italia, ah l’Italia... che giro, ...