L'utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita: Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Quaderni
Indice
Presentazione di Paolo Savona
Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita
(Roma, 14 maggio 2009)
Saluto di Renato Schifani
Saluto di Gerardo Bianco
Saluto di Paolo Savona
Arturo Colombo, Per Leo Valiani
Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita
Parte seconda: La lezione di Leo Valiani
(Firenze, 19 ottobre 2009)
Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione
Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama
Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento
Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del proprio tempo)
Franco Fantoni, Il carteggio con Aldo Garosci
Arturo Colombo, La battaglia contro il terrorismo
Parte terza: Leo Valiani a cento anni dalla nascita
(Milano, 13 aprile 2010)
Saluto di Piergaetano Marchetti
Saluto di Paolo Savona
Giuseppe Galasso, Il pensiero storico e politico di Leo Valiani
Arturo Colombo, Leo Valiani e il Corriere
Fulvio Coltorti, Leo Valiani, Enrico Cuccia e l’Iran dei primi anni ’50
Francesca Pino, Leo Valiani e la banca
Giorgio La Malfa, La figura di Leo Valiani
Interventi
Franco Fantoni, Valiani e la Comit: finanza, politica, storiografia
Guido Montanari, Le carte di Leo Valiani presso l’Archivio Storico
di Intesa Sanpaolo
Arturo Colombo, Leo Valiani e la Costituente
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Sherlock Holmes in America - parte prima (Il Giallo Mondadori)
Niente 221B, niente Scotland Yard. Qui non saranno le nebbie londinesi né la confortevole atmosfera dell'appartamento in Baker Street a fare da sfondo alle avventure di Sherlock Holmes e del fedele dottor Watson. In trasferta negli Stati Uniti, l'inseparabile coppia dovrà cimentarsi in terra straniera con pericolosi avversari ed enigmi apparentemente insolubili. Da una costa all'altra, dagli ...
AA.VV. — MONDADORI
Prose rondesche
«La Ronda» – si sa – fu tra gli eventi letterari più importanti del primo dopoguerra, capace di imporre un canone e di lasciare un’impronta indelebile sulla prosa saggistica e d’invenzione di un intero periodo. Fondata a Roma nell’aprile del 1919 da un gruppo di scrittori, Cardarelli in testa, già pratichi di riviste, che si erano affermati, tra l’altro, nel campo del giornalismo letterario ...
Aa.vv. — EDUCatt
Nuovi Argomenti (69)
Hanno collaborato: Leonardo Colombati, Tommaso Giartosio, Benedetta Craveri, Chiara Valerio, Amedeo Quondam, Dacia Maraini, Björn Larsson, Flavio Santi, Peter Zilahy, Paolo Di Paolo, Mario Martone, Giorgio Zanchini, Shamus Rahman Khan, John Ashbery, Adam Fitzgerald, Daniele Giglioli, Davide Orecchio, Attilio Scarpellini, Giuliano Scabia, Lorenzo Pavolini, Petros Markaris, Mario Benedetti, Alice...
AA.VV. — MONDADORI
La voce dei matti: Sei racconti pazzeschi
Dietro ogni matto c’è un mondo che quasi sempre basta a se stesso. Non è che chieda di essere compreso o indagato. Questo libro infatti non indaga ne comprende, vuole solo provare a raccontare (fotografare, registrare): storie che scrutano nel tempo, che scherzano, che piangono, che spostano punti di vista risaputi, parlando coi dialetti dei matti ed entrando nelle loro esistenze.
AA. VV. — Editrice Effequ
La morte è fatta a scale
Una raccolta di racconti fra giallo e noir per dodici promettenti autori parmigiani agli esordi, allievi dello scrittore Mauro Martini Raccasi. Un tema comune: le scale. Dodici storie coinvolgenti, piene di ritmo e suspense. Qualche volta divertenti. Tutte da leggere.
Aa.vv. — Fermoeditore
Il rosso e il nero
Nel segno del rosso, Sia esso sangue, corallo o pittura si dipanano vicende del ritmo sincopato avvolte da strozzare il fiato. Vicende che molto parlano d’amore. Nel segno del nero si sviluppano racconti originali come una doppia elica di DNA, di lutti neri e salme composte in fragorosi smoking rossi, e poi di eroi dalla pelle nera, e di serate “noir” passati in fumosi bar dove spariscono ...
Aa.vv. — DIAMOND EDITRICE