L'utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita: Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Quaderni

A costruire la memoria di questo grande italiano contribuiscono le pagine di questo volume, che raccoglie gli atti di tre convegni organizzati dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Leo Valiani, istituito con decreto del Ministero per i beni e le attività culturali. Il Comitato è stato promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa e dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia-A.N.I.M.I., sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

Indice
Presentazione di Paolo Savona

Parte prima: Leo Valiani a cento anni dalla nascita
(Roma, 14 maggio 2009)
Saluto di Renato Schifani
Saluto di Gerardo Bianco
Saluto di Paolo Savona
Arturo Colombo, Per Leo Valiani
Giorgio La Malfa, Leo Valiani a cento anni dalla nascita

Parte seconda: La lezione di Leo Valiani
(Firenze, 19 ottobre 2009)
Andrea Ricciardi, Gli anni della formazione
Giorgio La Malfa, Dalla lotta di liberazione a Palazzo Madama
Cosimo Ceccuti, Valiani testimone e storico del Novecento
Zeffiro Ciuffoletti, Lo storico del socialismo (Storico del proprio tempo)
Franco Fantoni, Il carteggio con Aldo Garosci
Arturo Colombo, La battaglia contro il terrorismo

Parte terza: Leo Valiani a cento anni dalla nascita
(Milano, 13 aprile 2010)
Saluto di Piergaetano Marchetti
Saluto di Paolo Savona
Giuseppe Galasso, Il pensiero storico e politico di Leo Valiani
Arturo Colombo, Leo Valiani e il Corriere
Fulvio Coltorti, Leo Valiani, Enrico Cuccia e l’Iran dei primi anni ’50
Francesca Pino, Leo Valiani e la banca
Giorgio La Malfa, La figura di Leo Valiani

Interventi
Franco Fantoni, Valiani e la Comit: finanza, politica, storiografia
Guido Montanari, Le carte di Leo Valiani presso l’Archivio Storico
di Intesa Sanpaolo
Arturo Colombo, Leo Valiani e la Costituente

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aa.Vv.

La Cultura. Numero 1000

La Cultura. Numero 1000

Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...

AA. VV. Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...

Aa. Vv. UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...

AA.VV. Marsilio
Nuovi Argomenti (74)

Nuovi Argomenti (74)

Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...

AA.VV. MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...

Aa.Vv. Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!

AA. VV.