Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)
Sardegna, 1127. Il giovane Gonario II di Torres è costretto all’esilio non appena designato dalla Corona de logu a governare sul Giudicato del Logudoro al posto del defunto e saggio padre Costantino I.
Fugge, aiutato dal fido consigliere Ithocorr Gambella, per evitare di essere ucciso dai sicari della potente famiglia rivale degli Athen, che non accettano la sua nomina e contestano la politica delle alleanze filo-pisane. La sedizione contro il sovrano legittimo avanza in un crescendo di intrighi, colpi di scena e atti oscuri.
Il rientro di Gonario, scortato da un contingente pisano, rimette in discussione tutto. Affronta la sommossa a viso aperto e comincia a governare. Ma la Sardegna non è tranquilla, le mire delle potenze pisane e genovesi si fanno pressanti, e a Gonario si oppone l’ambizioso Comita III d’Arborea. Scoppia un’altra guerra tra Stati confinanti.
Ne emerge la figura del capo delle guardie palatine, il maiore de ianna Gosantine Palas, che affronta grandi traversie militari, contrasti personali e complotti inestricabili.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vindice Lecis

Il condaghe segreto (I Dolmen)
Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...
Vindice Lecis — Condaghes
Ospitone. Dux Barbariae (I Dolmen)
Ospitone di Alalè, capo orgoglioso e pragmatico, sente che la pace raggiunta con i romani di Costantinopoli è come un cappio che rischia di strangolare i barbaricini. I margini di manovra per rivendicare quell’autonomia garantita per un popolo federato con l’impero, si restringono ogni giorno di più. Sullo sfondo della grande Storia, la Sardegna baluardo occidentale di una cristianità che ...
Vindice Lecis — Condaghes
Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)
L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...
Vindice Lecis — Condaghes
La voce della verità
Nell’ottobre del 1941 una voce misteriosa irrompe nella principale trasmissione radiofonica di propaganda del fascismo, interrompendo il principe dell’oratoria dell’epoca, Mario Appelius, e creando irritazione e scompiglio tra le alte sfere del regime. La voce (lo si saprà anni più tardi) appartiene a Luigi Polano, tra i fondatori del Pci con Gramsci, fedele collaboratore di Togliatti e ...
Vindice Lecis — Nutrimenti
Hospiton (I Dolmen)
Sardegna, fine del VI secolo, sotto il dominio dei romani di Costantinopoli. La lunga guerra tra i bizantini e i barbaricini giunge al termine. Il capo di questi ultimi, Ospitone (Hospiton), raggiunge un accordo di pace con il dux Zabarda, accettando di convertirsi al cristianesimo e riconoscendo il potere dell’imperatore Maurizio Tiberio. L’intesa è salutata dal papa Gregorio Magno con una ...
Vindice Lecis — Condaghes
Le pietre di Nur (I Dolmen)
Sardegna, VIII secolo a.C. La civiltà nuragica vive una fase di trasformazione al culmine del suo splendore e prestigio nel Mediterraneo. Un mare attraversato da traffici, commerci e flotte da guerra delle grandi potenze. Ma l’equilibrio è spezzato dall’intensificarsi della colonizzazione fenicia sulle coste dell’isola che accresce la propria presenza costruendo scali e città e scontrandosi ...
Vindice Lecis — Condaghes