Il volto della gloria (I libri del sorriso Vol. 6)
Ma al di là degli interessi di Stato e delle ideologie politiche, che non trovano spazio in quanto qui narrato, questo romanzo vuole mettere in luce quegli uomini che, dando tutto se stessi e non di rado anche la vita, furono fautori di imprese memorabili e resero possibile la conquista di numerosi primati mondiali che portarono lustro e prestigio al nostro Paese.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Flavio Bulgarelli
![Un'aquila nella notte (I libri del sorriso)](/covers-3d/140355-un-aquila-nella-notte-i-libri-del-sorriso.jpg)
Un'aquila nella notte (I libri del sorriso) di Flavio Bulgarelli
Un’aquila nella notte Pur romanzata, si tratta di una storia vera, vissuta da uno dei nostri eroi dell’aria durante la Grande Guerra 15-18: il tenente di vascello Eugenio Casagrande, pilota di idrovolanti che di notte, al chiaro di luna, trasbordava nostri agenti nei territori sottomessi di qua e di là del Piave, ammarando ovunque ci fosse uno specchio d’acqua tra ...
![Conigli di città (I libri del sorriso Vol. 1)](/covers-3d/22919-conigli-di-citta-i-libri-del-sorriso-vol-1.jpg)
Conigli di città (I libri del sorriso Vol. 1) di Flavio Bulgarelli — Flavio Bulgarelli
Breve cenno sulla trama del romanzo Il fortuito incontro con un'auto d'epoca del personaggio principale, un dirigente degli ambienti industriali milanesi, è il prologo a tutta una serie di avvenimenti che riportano a galla un passato impossibile da dimenticare, e che finirà per fondersi indissolubilmente con il presente. Ambientato intorno al 1970, dà un ritratto attento di una famiglia ...
![Asia and Jolly (I libri del sorriso Vol. 7)](/covers-3d/50784-asia-and-jolly-i-libri-del-sorriso-vol-7.jpg)
Asia and Jolly (I libri del sorriso Vol. 7) 1 di Flavio Bulgarelli
Il romanzo ha tratto ispirazione dalla canzone omonima dedicata a due barboncini che per molti anni hanno allietato i loro padroni. L’idea era quella di scrivere un libro per ragazzi, ma cammin facendo l’autore si è reso conto che quello che aveva avuto con loro era stato un rapporto tra adulti, e non una comunella tra ragazzi. Per cui, nel rispetto di quella calorosa, “umana” amicizia, ha ...