Spes ultima dea

- Autore
- Danila Comastri Montanari
- Editore
- MONDADORI
- Pubblicazione
- 22/07/2014
- Valutazione
- 1
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Spes ultima dea — Mangialibri
Più che mai ricco di personaggi, intrighi, eventi, particolari, tracce che si intrecciano piano piano tra le fila della narrazione questo ottavo episodio – pubblicato per la prima volta nel 1999 – dedicato dalla prolifica bolognese Danila Comastri Montanari al suo investigatore in laticlavio Aurelio Stazio, sempre immancabilmente perso dietro qualche sottana. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Danila Comastri Montanari

Mors tua
Roma, 42 d.C, estate. Il senatore Publio Aurelio Stazio va a fare visita alla cortigiana Corinna e la trova morta, con un pugnale piantato nel petto. Spinto dal suo intuito, Aurelio comincia a informarsi sulla vittima e cerca di conoscere meglio le persone che le ruotavano attorno, ovvero i sospettati: Clelia, la sorella cristiana di Corinna; il senatore Marco Furio Rufo e la sua famiglia; la ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI
In corpore sano
Roma, 43 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio viene chiamato urgentemente a casa dell'amico Mordechai, ricco mercante ed esponente di spicco della comunità ebraica dell'Urbe. Mordechai ha trovato l'adorata figlia Dinah, prossima alle nozze, immersa in una pozza di sangue e in fin di vita; la ragazza ha avuto appena il tempo di pronunciare poche parole sconnesse ed è spirata. Il medico ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI
Olympia
Grecia, anno 41 d.C. Il senatore Publio Aurelio Stazio giunge a Olympia per presentare i puledri della sua amica Pomponia ai Giochi atletici più celebri del mondo. Le gare, però, vengono subito funestate da una serie di lutti: un tifoso accoltellato, un pancraziaste strangolato, un pentatleta sgozzato da un disco tagliente, un velocista trafitto da un giavellotto. Accusato degli ultimi due ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI
Scelera
Baiae, fine estate del 46 d.C.: un'esclusiva stazione termale, il cuore della «dolce vita» romana, un luogo dedito a feste, banchetti, al culto della bellezza e a piaceri segreti. Ma la dolcezza del mese di settembre viene turbata da un brutale omicidio. E Publio Aurelio Stazio, che sperava di trovare finalmente un po' di pace e di poter archiviare delitti e indagini, si ritrova implicato in ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI
Gallia est
Gallia Narbonese, 46 d.C. Mentre la provincia freme in attesa della concessione della cittadinanza, cui si oppongono i notabili celtici più tradizionalisti, un efferato omicidio scuote le coscienze. Un delitto tanto crudele quanto insensato, apparentemente senza movente, commesso però con una ferocia inquietante. La situazione è più che delicata e il senatore Publio Aurelio Stazio viene ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI
Ars moriendi
Pompei, 47 d.C. Una città vivace e caotica, ancora ignara del destino di morte e gloria che l'attende. Il Vesuvio nasconde la propria furia e per le strade è un ribollire di commerci e incontri, non tutti approvati dai pochi superstiti rappresentanti del severo mos maiorum . Protagonista di questa spumeggiante vita mondana è l'avvenente cortigiana Fortunata. Ma la sua bellezza non vale a ...
Danila Comastri Montanari — MONDADORI