Vannina: il fascino della melanconia

Compra su Amazon

Vannina: il fascino della melanconia
Autore
Luigi David Gandolfo
Pubblicazione
01/08/2014
Categorie
Vannina è una ragazza catanese colta e introversa, profondamente influenzata dalla letteratura romantica del tempo. La sua complessa e instabile psiche emerge attraverso le poesie, che scrive grazie agli insegnamenti del precettore, il professore De Nicola. Costui svolge “ante litteram” il ruolo dello psicologo e riesce a mantenere Vannina ancorata alla realtà: la ragazza, infatti, sembra più desiderosa di vivere nell’immaginario fiabesco e sentimentale del Romanticismo dello “Sturm und Drang” che nella vita quotidiana: questa infatti le appare del tutto insignificante. L’incontro con Giovanni Verga potrebbe aprirle orizzonti affettivi e letterari inattesi, ma presto il rapporto si spegne. È invece la conoscenza del pittore Antonino Gandolfo, chiamato dal padre di Vannina per eseguire i ritratti di famiglia, a rappresentare l’inizio di una clandestina e appassionante storia d’amore. Quando gli eventi sembrano volgere verso un epilogo favorevole, questioni di torbido interesse economico associate a calunnie artatamente costruite, portano al fallimento del matrimonio tra Vannina e Antonino, per il veto posto dal padre di lei. Inizia così un complesso e profondo sconvolgimento del mondo psichico della ragazza, mentre attorno a lei una girandola di eventi coinvolge i numerosi personaggi del romanzo, i cui drammi personali finiscono per influenzare la vita della protagonista. Nello sfondo di una Catania che riemerge dalle devastazioni dell’epidemia colerosa del 1867 e che si proietta verso lo splendore artistico-letterario del Verismo, Vannina si troverà a lottare da un lato contro coloro che, per motivi a lei incomprensibili, ostacolano la sua felicità e, dall’altro, contro i fantasmi che albergano nella sua mente e che la attraggono inesorabilmente verso l’abbraccio del terribile “male oscuro” della melanconia. A suo modo Vannina prevarrà sui propri nemici, ma ad altissimo prezzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi David Gandolfo

Spettri,  cimiteri, vampiri  e altre amenità: Racconti

Spettri, cimiteri, vampiri e altre amenità: Racconti

Perché scrivere ancora di spiriti e vampiri, visto che la letteratura passata e recente è piena di racconti e romanzi di successo? Ecco la domanda che mi sono fatto prima di iniziare. Ho pensato così che, nei miei racconti, i fantasmi, i vampiri e gli indemoniati non sarebbero dovuti essere i soliti fantasmi, vampiri e indemoniati. Insomma, avrei dovuto provare a bandire lo stereotipo del ...

Luigi David Gandolfo
Sgambetto di Donna

Sgambetto di Donna

Una dominatrice professionista al culmine della sua carriera, un giovane creativo che si occupa d’intimo femminile in crisi d’ispirazione, una timida universitaria alla ricerca di visibilità tra i suoi colleghi emancipati, un ricco imprenditore milanese amante delle feste a sfondo sadomaso, un potente e perverso oligarca russo abilissimo giocatore di scacchi e segreto trafficante di donne. ...

Luigi David Gandolfo