La regina crocifissa
In verità, visto dall’esterno, il palazzo, fiancheggiato da torri e accerchiato da mura, sembra una fortezza inespugnabile. Ma in tempi così cupi, in cui la Chiesa non cessa di essere l’oggetto della cupidigia dei principi, è indispensabile che il capo della cristianità soggiorni in un luogo sicuro anziché sulle sponde caotiche del Tevere, dove imperversa la guerra tra gli Orsini e i Colonna e non passa ora che guelfi e ghibellini non si azzuffino.
Un giorno forse finirà quella che il poeta chiama la «cattività babilonese» della Chiesa e la Santa Sede tornerà nella città dei sette colli dove riposano le ceneri di Pietro e Paolo! Un giorno, forse, ma non ora!
Salutando col capo il suo segretario particolare, Benedetto XII si dirige pensieroso verso la pedana ricoperta da un baldacchino color porpora e prende posto sul seggio pontificio. Liscia con la mano le pieghe dell’abito bianco da cistercense, che insiste a preferire agli abituali paramenti papali, e fa segno al segretario di farsi avanti.
Il cardinale di Fontenay avanza fino alla pedana. Piccolo di statura, pare letteralmente sovrastato dalla figura del papa e dal prestigio che emana dal luogo. Poi si fa serio in volto e annuncia con voce grave che negli archivi abbandonati nel sottosuolo del palazzo del Laterano qualcuno, forse un frate francescano, un certo Giuseppe Carducci, ha trafugato l’intero incartamento Presbyteri Joannis, comprese le sue preziose carte marittime che indicano la rotta per le Indie…
Così, in queste pagine, comincia un intricato «affare di stato», che ha per sfondo Venezia, la Castiglia, la Francia e le principali corti europee, e in cui la ricerca di un mitico regno cristiano nel cuore dell’Oriente, il regno del Prete Gianni, unisce in una lotta spietata uomini di stato e religiosi, avventurieri senza scrupoli e martiri innocenti, fino a intrecciarci con una delle più celebri e appassionate storie d’amore dell’Occidente cristiano: quella tra don Pedro, erede della corona portoghese sposato con l’infanta di Spagna Costanza di Castiglia, e Ines de Castro. Sulla scia di Hugo e Montherlant, Gilbert Sinoué narra di una irrefrenabile passione in un romanzo che illumina una delle più avvincenti pagine della storia, in cui le ragioni di stato e quelle del cuore si fronteggiano senza esclusione di colpi.
«Un grande romanzo storico che conferma il talento di uno scrittore vero».
Lire
«Romanzo storico, storia d’amore, La regina crocifissa illumina il cuore di un’epoca e delle eterne ambizioni umane».
Le Spectacle du Monde
«Amore contro ragione di stato in un romanzo che rievoca la Reine morte di Montherlant».
Historia
«Il regno del prete Jean, la Castiglia, i musulmani e la Terra Santa in un grande affresco storico rivolto al grande pubblico».
Le Bulletin des Lettres
«La rievocazione di una delle più celebri tragedie amorose in un romanzo avvincente e documentato».
Le Monde
«Una nuova impresa di Gilbert Sinoué, l’Umberto Eco francese, che mescola abilmente romanticismo, avventura e lotta per il potere».
Valeurs Actuelles
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gilbert Sinoué

Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo
È noto che il «dramma sublime» che si svolge sull’«eterno teatro della storia» (Walt Whitman) non è animato soltanto da nobili ideali e gesta eroiche; spesso è fatto di azioni mediocri, persino ignominiose, così come di menzogne e raggiri, infamie e follie. Non altrettanto noto è il ruolo che giocano nel «dramma della storia» le passioni amorose. L’amore, infatti, non muove soltanto il sole e l...
Gilbert Sinoué — Neri Pozza
Lady Hamilton
È il 1779, e in una capanna persa nel cuore della contea di Flintshire, a sud di Liverpool – un miserabile angolo d’Inghilterra, usurato dagli inverni che non finiscono mai – una fanciulla sta disegnando un sole immaginario sui vetri appannati di una finestra. Si chiama Emily Lyon e il seno le palpita già sotto il vestito di lana. L’ovale del suo volto, incorniciato da folti capelli castano-...
Gilbert Sinoué — Neri Pozza
La terra dei gelsomini
È il maggio del 1816 e a Londra i ministri degli Esteri britannico e francese stanno per firmare un accordo che segnerà inesorabilmente le sorti di una parte del mondo cruciale dal punto di vista politico ed economico: il Medio Oriente. L’Impero Ottomano infatti ha i giorni contati e la sua caduta sta per lasciare un vuoto di potere dall’Egitto all’Iraq al Libano alla Palestina. Inglesi e ...
Gilbert Sinoué — Neri Pozza
Io, Gesù
È un giorno di pioggia dell’anno 30 della nostra era a Gerusalemme. Nicodemo, un uomo di quarant’anni con una barba grigia che gli divora le guance, e Giuseppe di Arimatea, un cinquantenne un po’ curvo con la pancia, consigliere personale di Caifa, il capo del Sinedrio, la suprema istituzione ebraica, sono saliti fin sul Monte del Teschio con addosso l’ingombrante abito sacerdotale. Aiutati da ...
Gilbert Sinoué — Neri Pozza
I giorni e le notti
È un giorno di settembre del 1930 e, nell’elegante salone del suo appartamento (una di quelle case in stile haussmaniano che fanno della Buenos Aires degli anni Trenta una Parigi alle porte della Terra del fuoco), Ricardo Vacarezza sorseggia un bicchiere di vino, un cabernet maturato al sole delle sue vigne di San Juan, nella valle della Roja. El guapo, come lo chiamano gli amici, ha lo sguardo...
Gilbert Sinoué — Neri Pozza
Il silenzio di Dio
Nella sua quieta casa di Arran, un’isola sperduta sulla costa occidentale della Scozia, Clarissa Gray, celebre autrice di romanzi polizieschi, si imbatte in un uomo agonizzante che, prima di morire per un profondo taglio alla gola, le porge con gesto implorante un rettangolino di cartone… Ambizioso thriller in cui «ne va della sopravvivenza dell’umanità» (Le Figaro), Il silenzio di Dio ci ...
Gilbert Sinoué — BeaT