Lady Hamilton

Compra su Amazon

Lady Hamilton
Autore
Gilbert Sinoué
Editore
Neri Pozza
Pubblicazione
22/07/2015
Categorie
È il 1779, e in una capanna persa nel cuore della contea di Flintshire, a sud di Liverpool – un miserabile angolo d’Inghilterra, usurato dagli inverni che non finiscono mai – una fanciulla sta disegnando un sole immaginario sui vetri appannati di una finestra.
Si chiama Emily Lyon e il seno le palpita già sotto il vestito di lana. L’ovale del suo volto, incorniciato da folti capelli castano-dorati, sfiora la perfezione, e la bocca rossa accenna un sorriso in cui la seduzione si mescola all’ingenuità. Nel fremito delle sue labbra socchiuse si intuisce già tutta la sensualità del mondo. A chi vanno i suoi pensieri? A suo padre Henry, umile fabbro conosciuto e stimato da tutti nel villaggio, scomparso due mesi e mezzo dopo la sua nascita, lasciandole nel cuore un dolore ingiusto come la miseria e cieco come la morte? Oppure pensa forse a Mary, sua madre, che non sa né leggere né scrivere, ma solo maneggiare l’ago come poche nella contea, e ha una forza tale che nulla sembra poterla abbattere?
Oppure scorge già qualche segno del suo strabiliante destino, quel destino che la farà essere ragazza madre a sedici anni, salire poi in fretta tutti gli scalini della buona società londinese, sposare lord William Hamilton, ambasciatore di Sua Maestà nel Regno di Napoli, diventare protettrice dell’arte, della musica e delle lettere, essere temuta a corte come confidente della regina di Napoli, Maria Carolina, sorella di Maria Antonietta, essere ammirata come cantante in possesso di straordinarie facoltà di mimo e, infine, essere chiacchierata in tutti i salotti dell’Europa di fine Settecento come l’amante di un giovane capitano, Orazio Nelson, entrato nella rada di Napoli, un mattino del 1793, a bordo dell’«Agamennone»?
Con Lady Hamilton, Gilbert Sinuoé non ci restituisce solo la favolosa esistenza di una femme fatale in cui «le sottigliezze della politica e della diplomazia si mescolano con gli eccessi della passione e del cinismo più sfrontato» (L’Express), ma anche lo straordinario ritratto di «uno di quegli esseri che non chiedono niente e ricevono tutto, finendo però col pagare tutto questo molto caro» (Sinuoé).

«Emily Lyon, poi lady Hamilton, poi amante del grande Nelson… Duecento anni dopo, la sublime ambasciatrice dello charme ha trovato il suo biografo ispirato: Gilbert Sinoué».
LePoint

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gilbert Sinoué

Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo

Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo

È noto che il «dramma sublime» che si svolge sull’«eterno teatro della storia» (Walt Whitman) non è animato soltanto da nobili ideali e gesta eroiche; spesso è fatto di azioni mediocri, persino ignominiose, così come di menzogne e raggiri, infamie e follie. Non altrettanto noto è il ruolo che giocano nel «dramma della storia» le passioni amorose. L’amore, infatti, non muove soltanto il sole e l...

Gilbert Sinoué Neri Pozza
La terra dei gelsomini

La terra dei gelsomini

È il maggio del 1816 e a Londra i ministri degli Esteri britannico e francese stanno per firmare un accordo che segnerà inesorabilmente le sorti di una parte del mondo cruciale dal punto di vista politico ed economico: il Medio Oriente. L’Impero Ottomano infatti ha i giorni contati e la sua caduta sta per lasciare un vuoto di potere dall’Egitto all’Iraq al Libano alla Palestina. Inglesi e ...

Gilbert Sinoué Neri Pozza
Io, Gesù

Io, Gesù

È un giorno di pioggia dell’anno 30 della nostra era a Gerusalemme. Nicodemo, un uomo di quarant’anni con una barba grigia che gli divora le guance, e Giuseppe di Arimatea, un cinquantenne un po’ curvo con la pancia, consigliere personale di Caifa, il capo del Sinedrio, la suprema istituzione ebraica, sono saliti fin sul Monte del Teschio con addosso l’ingombrante abito sacerdotale. Aiutati da ...

Gilbert Sinoué Neri Pozza
La regina crocifissa

La regina crocifissa

È il 22 novembre del 1340 e Benedetto XII attraversa con passo energico la Sala degli Arazzi nel Palazzo dei Papi di Avignone. Sono sei anni che è sul trono di Pietro. Un periodo certamente breve per avere già portato a compimento quella maestosa costruzione: una sede papale con preziose tappezzerie e sublimi sfondi di marmo a trompe-l’oeil. In verità, visto dall’esterno, il palazzo, ...

Gilbert Sinoué Neri Pozza
I giorni e le notti

I giorni e le notti

È un giorno di settembre del 1930 e, nell’elegante salone del suo appartamento (una di quelle case in stile haussmaniano che fanno della Buenos Aires degli anni Trenta una Parigi alle porte della Terra del fuoco), Ricardo Vacarezza sorseggia un bicchiere di vino, un cabernet maturato al sole delle sue vigne di San Juan, nella valle della Roja. El guapo, come lo chiamano gli amici, ha lo sguardo...

Gilbert Sinoué Neri Pozza
Il silenzio di Dio

Il silenzio di Dio

Nella sua quieta casa di Arran, un’isola sperduta sulla costa occidentale della Scozia, Clarissa Gray, celebre autrice di romanzi polizieschi, si imbatte in un uomo agonizzante che, prima di morire per un profondo taglio alla gola, le porge con gesto implorante un rettangolino di cartone… Ambizioso thriller in cui «ne va della sopravvivenza dell’umanità» (Le Figaro), Il silenzio di Dio ci ...

Gilbert Sinoué BeaT