Cesare Pavese


La bella estate (Einaudi tascabili. Scrittori)

La bella estate (Einaudi tascabili. Scrittori) 1

Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole , La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto...

Cesare Pavese
Prima che il gallo canti: Il carcere. La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1086)

Prima che il gallo canti: Il carcere. La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1086) 1

Il carcere e La casa in collina : i due romanzi brevi che sancirono la maturità artistica di Cesare Pavese. Scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (il primo è del '38-'39, il secondo del '47-'48), sono diversi per intensità della narrazione, ma analoghi per comunanza d'esperienza umana. Nel Carcere Pavese segue la vita di un confinato politico, Stefano, in un paesucolo del ...

Cesare Pavese
La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 34)

La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 34) 1

Il momento piú alto della maturità dello scrittore Cesare Pavese: la storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; la contraddizione da risolvere tra vita in campagna e vita in città, nel caos della guerra; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione. Il romanzo simbolo dell'impegno politico e ...

Cesare Pavese
Tra donne sole (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 553)

Tra donne sole (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 553) 1

Pavese pubblicò Tra donne sole con altri due romanzi brevi, Il diavolo sulle colline e La bella estate , in un volume che ne segnò la consacrazione critica, sancita anche dal Premio Strega del 1950. Presentando il libro, Pavese sottolineava il comune clima morale di quelle storie, il rincorrersi degli stessi temi nel libero gioco della fantasia. Sono romanzi di scoperta della città e della...

Cesare Pavese
La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950, pochi mesi prima della sua morte. La storia di un ritorno in Italia dopo la guerra e la liberazione, un intreccio fra presente e passato alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.

Cesare Pavese
La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948. Narra la storia di Corrado, un professore di Torino che vive, con uno spirito di indifferenza e di apatia, il duro periodo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Rifugiatosi sulla collina torinese, egli vive presso due donne molto premurose nei suoi confronti: Elvira e la madre. Così...

Cesare Pavese
La casa in collina

La casa in collina

Pubblicato nel 1948, La casa in collina è uno dei romanzi più significativi di Cesare Pavese. Fa parte del ciclo di opere in cui lo scrittore affronta il tema della guerra, dell’esilio interiore e della solitudine esistenziale. Il romanzo si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta il dramma di un uomo che si trova di fronte alle contraddizioni del proprio tempo. Il ...

Cesare Pavese
IL CARCERE

IL CARCERE

Il Carcere , scritto da Cesare Pavese, è un romanzo breve ambientato durante il periodo fascista in Italia. La storia segue Stefano, un insegnante condannato al confino in un remoto villaggio del Sud Italia a causa delle sue opinioni politiche. Isolato dalla sua vita precedente e circondato da un ambiente ostile e alienante, Stefano deve affrontare la solitudine, il senso di ...

CESARE PAVESE
Ciau Masino (Capolavori ritrovati)

Ciau Masino (Capolavori ritrovati)

Dopo più di cinquant’anni di assenza dalle librerie, ritorna la prima, affascinante prova narrativa del «giovane» Cesare Pavese, scritta fra il 1931 e il 1932. Racconta le vicende del giovane giornalista torinese Masino e dell’operaio Masin, che viene dalle colline di Langa. Un testo per certi versi «sperimentale», ma di grande compiutezza, fatto ...

Cesare Pavese
Il diavolo sulle colline

Il diavolo sulle colline

Il romanzo "Il diavolo sulle colline", scritto da Pavese nel 1948, fu pubblicato nel 1949 come seconda opera del trittico La bella estate, che includeva anche Tra donne sole. La storia ruota attorno a tre amici inseparabili: l’io narrante, un giovane di città; Pieretto, il più intellettuale del gruppo; e Oreste, un ragazzo semplice e ingenuo proveniente dalla ...

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

Scritto nel 1949, “La Luna e i falò” è l’ultimo romanzo di Cesare Pavese e riassume tutte le tematiche più care allo scrittore: mito, paesaggio rurale, ricerca delle origini e distruzione portata dalla guerra. La storia segue il protagonista, “Anguilla”, che torna al suo paese natale nelle Langhe piemontesi dopo aver trascorso molti anni in ...

Cesare Pavese
La bella estate: La bella estate - Il diavolo sulle colline - Tra donne sole

La bella estate: La bella estate - Il diavolo sulle colline - Tra donne sole

La bella estate. Tre romanzi di Cesare Pavese. La bella estate (1940) Il diavolo sulle colline (1948) Tra donne sole (1949)

Cesare Pavese
La bella estate

La bella estate

Immergiti in un mondo letterario straordinario, dove le emozioni scorrono come un fiume in piena e i personaggi prendono vita sotto la penna maestosa di Cesare Pavese. "La bella estate" è una raccolta di tre romanzi brevi che cattureranno la tua attenzione fin dalla prima pagina. Questa raccolta è un tesoro della letteratura italiana, pubblicata nel 1949 dall'...

Cesare Pavese
Paesi tuoi

Paesi tuoi

Paesi tuoi è un importante romanzo di Cesare Pavese scritto nel 1939 e pubblicato nel 1941. L'opera suscitò forti reazioni, giustificate sia dalla bestiale violenza della passione di Talino che dall'argomento dell'incesto, materia tabù a quei tempi, oltre che dalla violenza del linguaggio, molto vicino a quello dialettale. Ma, come fanno osservare ...

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

Prefazione a "La luna e i falò" di Cesare Pavese Leggere "La luna e i falò" è un viaggio nel profondo dell'anima umana, una danza tra la malinconia del passato e la speranza di un futuro incerto. Nelle pagine di questa straordinaria opera di Cesare Pavese, il lettore è accompagnato in un intenso pellegrinaggio attraverso la vita, l'...

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

«[...] gli chiesi se Santa era sepolta lì. - Non c'è caso che un giorno la trovino? Hanno trovato quei due... Nuto s'era seduto sul muretto e mi guardò col suo occhio testardo. Scosse il capo. - No, Santa no, - disse, - non la trovano. Una donna come lei non si poteva coprirla di terra e lasciarla così. Faceva ancora gola a troppi. Ci pensò ...

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese
La bella estate

La bella estate

Cesare Pavese
La casa in collina

La casa in collina

Cesare Pavese
Cesare Pavese - Collezione

Cesare Pavese - Collezione

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò: (annotated)

Dialoghi con Leucò: (annotated)

Cesare Pavese
Feria d'agosto

Feria d'agosto

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese
Racconti (Liber Liber)

Racconti (Liber Liber)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Cesare Pavese
La bella estate (Classici Vol. 381)

La bella estate (Classici Vol. 381)

Cesare Pavese

1 2