César Birotteau

"Per me le disgrazie di Birotteau sono le disgrazie dell'umanità" ha scritto Balzac, fornendoci la chiave di lettura del romanzo che considerava uno dei suoi capolavori. Tra proficue attività commerciali e ardite operazioni finanziarie, oscure speculazioni edilizie e lucrose rendite immobiliari, giornalismo spregiudicato e pubblicità menzognere si consuma l'inganno che intrappola un uomo semplice e onesto, un autentico self made man approdato a Parigi in cerca di fortuna: il figlio di contadini che da ex garzone e commesso è diventato un piccolo commerciante rispettato e ammirato e, desideroso di migliorare il suo status borghese, intraprende spese folli che lo gettano sul lastrico. Salvo trovare il modo di riscattare il proprio onore a un prezzo che "da tempo nessuno era più disposto a pagare". Romanzo sul mondo del commercio e delle banche, ritratto della borghesia ottocentesca, questa "scena della vita parigina" è costruita come una pièce dal ritmo incalzante che alla narrazione delle imprese di Birotteau accompagna un magistrale affresco della Francia della Restaurazione, dominata dal potere del denaro, dalla spregiudicatezza e dall'egoismo utilitaristico, un tipo di società nuova che con prepotenza va affermando le proprie spietate regole.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Ispirato da una storia vera e pubblicato nel 1833, nato come una delle “Scene della vita di provincia” e concepito inizialmente come una novella destinata a una rivista letteraria, "Eugénie Grandet" è uno dei romanzi più acuti e ricchi di Honoré de Balzac, e una delle prime opere in quella che sarebbe diventata la sua grande serie di romanzi intitolata "La Comédie humaine". Ambientato nella ...

Honoré de Balzac Gingko edizioni
Splendori e miserie delle cortigiane (Einaudi tascabili Vol. 44)

Splendori e miserie delle cortigiane (Einaudi tascabili Vol. 44)

Uno dei romanzi più ricchi e tumultuosi della Comédie Humaine, il più realistico e il più fantastico al tempo stesso di quelli scritti da Balzac. Il secondo fatale soggiorno di Lucien de Rubemprè a Parigi, la tragedia della cortigiana Esther, redenta e condannata dall'amore, le spericolate avventure dell'evaso dai mille nomi Vautrin, le lotte tra delinquenza e polizia, la giustizia sottoposta ...

Honoré de Balzac EINAUDI
Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Honoré de Balzac
Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Gli ultimi mesi del 1833 sono per Balzac un momento privilegiato di vitalità e di fervido slancio creativo. È durante questa felice stagione che il grande scrittore compone Eugénie Grandet , uno dei vertici qualitativi assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con ...

Honoré de Balzac MONDADORI
La signorina Cormon

La signorina Cormon

Una cittadina della Bassa Normandia, Alençon, microcosmo della vecchia Francia, una donna non più giovane senza marito: sono i protagonisti di questo romanzo breve di Balzac, un’altra tessera di quell’impareggiabile - e ancora in parte inesplorato - mosaico che è la Commedia umana.

Honoré De Balzac Sellerio Editore
I segreti della principessa di Cadignan

I segreti della principessa di Cadignan

Collezionatrice di amanti, la dissoluta principessa di Cadignan non esita a ingannare il suo spasimante di turno esibendo una fallace immagine di sé. Una figura femminile tipica del "teatro" balzachiano.

Honoré de Balzac MONDADORI