L'Anonimo: ovvero senza padre né madre

Opera giovanile, dettata «dall'infernale bisogno di denaro» che costrinse il giovane Balzac a fare il ghost-writer di feuillettonisti da tempo dimenticati, L'Anonimo, ovvero Senza padre né madre costituisce una recente, clamorosa scoperta. Sul filo di peripezie e colpi di scena tipici del romanzo popolare dell'epoca, racconta con humour una iniziazione alla vita e all'amore sullo sfondo di ospitali castelli di provincia, miserabili locande e antiche dimore piene di ingegnosi nascondigli. Senza famiglia e senza mezzi, questo simpatico eroe si misura continuamente con la prepotenza, l'ingiustizia e i pregiudizi sociali, e nel crescendo di azioni che lo vedranno vittorioso, si convincerà ad accettare, oltre a una inaspettata fortuna, i legami famigliari che prima riteneva "ingombranti". Metafora dello spirito ribelle e del desiderio d'indipendenza adolescenziali, l'avventura dell' Anonimo rispecchia le aspirazioni, le idee sociali e il vissuto del giovane Balzac, e rappresenta una prima prova, già d'autore, di quel "romanzo famigliare" che sarà uno dei motivi cardine della Commedia umana .

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Honoré de Balzac

Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Ispirato da una storia vera e pubblicato nel 1833, nato come una delle “Scene della vita di provincia” e concepito inizialmente come una novella destinata a una rivista letteraria, "Eugénie Grandet" è uno dei romanzi più acuti e ricchi di Honoré de Balzac, e una delle prime opere in quella che sarebbe diventata la sua grande serie di romanzi intitolata "La Comédie humaine". Ambientato nella ...

Honoré de Balzac Gingko edizioni
Splendori e miserie delle cortigiane (Einaudi tascabili Vol. 44)

Splendori e miserie delle cortigiane (Einaudi tascabili Vol. 44)

Uno dei romanzi più ricchi e tumultuosi della Comédie Humaine, il più realistico e il più fantastico al tempo stesso di quelli scritti da Balzac. Il secondo fatale soggiorno di Lucien de Rubemprè a Parigi, la tragedia della cortigiana Esther, redenta e condannata dall'amore, le spericolate avventure dell'evaso dai mille nomi Vautrin, le lotte tra delinquenza e polizia, la giustizia sottoposta ...

Honoré de Balzac EINAUDI
Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Honoré de Balzac
Eugénie Grandet

Eugénie Grandet

Gli ultimi mesi del 1833 sono per Balzac un momento privilegiato di vitalità e di fervido slancio creativo. È durante questa felice stagione che il grande scrittore compone Eugénie Grandet , uno dei vertici qualitativi assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con ...

Honoré de Balzac MONDADORI
La signorina Cormon

La signorina Cormon

Una cittadina della Bassa Normandia, Alençon, microcosmo della vecchia Francia, una donna non più giovane senza marito: sono i protagonisti di questo romanzo breve di Balzac, un’altra tessera di quell’impareggiabile - e ancora in parte inesplorato - mosaico che è la Commedia umana.

Honoré De Balzac Sellerio Editore
I segreti della principessa di Cadignan

I segreti della principessa di Cadignan

Collezionatrice di amanti, la dissoluta principessa di Cadignan non esita a ingannare il suo spasimante di turno esibendo una fallace immagine di sé. Una figura femminile tipica del "teatro" balzachiano.

Honoré de Balzac MONDADORI