Il cielo in una stalla
Tratto da “Storia di Irene”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 18.882
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Erri De Luca

Tre cavalli
Tre anni una siepe, tre siepi un cane, tre cani un cavallo, tre cavalli un uomo. Se questa è la durata assegnata, qui si narra il corso dei primi due cavalli della vita di un uomo. Partito da ragazzo per amore in Argentina, si butta nella furiosa guerra clandestina contro la dittatura quando gli ammazzano la sposa. Scende in fondo all'America per salvarsi la vita inseguita e impara il rovescio ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Non ora, non qui
“Erri De Luca è lo scrittore del decennio”. Corriere della Sera “Questo breve ed intenso primo libro di Erri De Luca porta già impressi in ogni frase – mi sembra – i segni di un vero scrittore: un tono di voce che appena si coglie diventa inconfondibile, e la integrità di uno sguardo che sa mettere nel giusto fuoco i pensieri e i sentimenti. Qui la memoria non è consolazione, ma è un dramma, e...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Sulla traccia di Nives
Nives Meroi è un’alpinista delle montagne massime, di Himalaya e Karakorum. Insieme con suo marito Romano Benet forma la più rara e robusta coppia di tutti i tempi in alta quota. Salgono senza bombole di ossigeno, nemmeno di scorta, fino all’ultimo metro che coincide col cielo. Si caricano tutto il peso dell’attrezzatura, dalla tenda al fornello, fino all’ultima notte prima della cima. ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Storia di Irene
“Erri De Luca è lo scrittore del decennio” Corriere Della Sera Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un’isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Ester
"Si butterà allo sbaraglio per salvare il suo popolo dal primo decreto di totale sterminio della sua storia” “‘Mi sembra una curiosa sopravvalutazione di se stessi, quella di ritenersi troppo preziosi per condividere con gli altri un destino di massa.’ Etty Hillesum, ebrea olandese del 1900, scrive così nel suo diario prima di essere deportata in campo di sterminio. Ha avuto occasione di ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Alzaia
L'alzaia è la fune che serviva a tirare dalla riva di fiumi e canali chiatte e battelli controcorrente. E qui è la corda che trascina pensieri, frasi, spunti, accadimenti. Alzaia diventa così un prezioso quaderno di riflessioni, un esercizio per non perdere la memoria. Si procede per "voci" in ordine alfabetico (e a quelle dell'edizione del 1997 se ne aggiungono molte altre) come in un ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore