Morso di luna nuova: Racconto per voci in tre stanze
Questo testo è stato più volte rappresentato a teatro.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Erri De Luca

A grandezza naturale
“Ho iniziato queste pagine da un ritratto di Marc Chagall che raffigura suo padre a grandezza naturale, uno a uno. Lo fece a memoria e a distanza. Tra genitori e figli si apre la frattura di spazio e di tempo. Si allontanano anche abitando sotto lo stesso tetto. In matematica esiste una complicata Teoria dei nodi. In narrativa esiste tra genitori e figli l’innumerevole narrativa ...
Erri De Luca
Bizzarrie della provvidenza (Collezione di poesia Vol. 420)
Cosí è la bizzarria della provvidenza, la deviazione urgente di un singolo diventa apripista del percorso di tutti gli altri. Dalla nota introduttiva
Erri De Luca — EINAUDI
Il torto del soldato (Universale economica)
Un vecchio criminale di guerra vive con sua figlia, divisa tra la repulsione e il dovere di accudire. Lui è convinto di avere per unico torto la sconfitta. Lei non vuole sapere i capi d’accusa perché il torto di suo padre non è per lei riducibile a circostanza, momento della storia. Insieme vanno a un appuntamento prescritto dalla kabbalà ebraica, che fa coincidere la parola fine con la parola ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
L'ora X: Una storia di Lotta Continua
Mentre vivono il loro amore all’ombra dell’Italsider di Taranto, Sara e Sebastiano lottano per un futuro più equo e giusto, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento dei padroni e dove le fabbriche siano luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Anni di rame
Agli anni di piombo, la grande metafora usata per raccontare in modo negativo gli anni settanta, Erri De Luca contrappone la visione degli Anni di rame. Perché il rame? Perché questo materiale permette come nessun altro la connessione, la possibilità dello scambio, della comunicazione e infine della parola. Gli anni settanta quindi come anni di grande comunicazione e di vibratile connessione ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore
Pianoterra
Storie, racconti visti dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Sono cartoline, brevi lettere, 26 racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro libro di Erri De Luca alla fine degli anni novanta. In quella edizione c’erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno ...
Erri De Luca — Feltrinelli Editore