I miserabili

Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più pratici come quelli politici e sociali, alle meditazioni sull'animo umano e sull'amore. La gestazione dell'opera fu lunga e difficoltosa; occorsero più di quindici anni fra la prima ideazione e la stesura definitiva. Hugo si era già interessato dei problemi della giustizia sociale e della dignità umana nei suoi romanzi Le Dernier Jour d'un condamné (1829) e Claude Gueux (1834), nei quali si scagliava con foga contro le ingiustizie e in particolare contro la pena di morte; ma formulò appieno l'idea di un romanzo interamente incentrato sugli "ultimi" e sulla miseria solo nel 1845, quando stese il primo abbozzo di un'opera che intitolò provvisoriamente Les Misères. Tuttavia, lo sviluppo del romanzo si interruppe nel 1848 e lo scrittore si dedicò invece ad un pamphlet intitolato Discours sur la misère, che pubblicò nel 1849. Hugo rimise mano al romanzo quasi dieci anni più tardi, durante il suo esilio, e ne terminò la scrittura definitiva nel 1862. L'opera venne pubblicata col titolo Les Misérables nel 1862, dall'editore Lacroix.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

I miserabili (Emozioni senza tempo)

I miserabili (Emozioni senza tempo)

Pubblicato nel 1862, "I Miserabili" è il romanzo più famoso di Victor Hugo. Sullo sfondo dei grandi avvenimenti della storia francese, da Waterloo all’insurrezione del 1832. Narra le vicende di Jean Valjean, di Cosette, di Fantine, del torvo ispettore Javert e di altri indimenticabili personaggi. La storia vive attraverso le miserie, le sofferenze e le passioni del popolo, i miserabili, appunto...

Victor Hugo Fermento
I Miserabili - Tomo III - Marius

I Miserabili - Tomo III - Marius

L'azione, in questo 3° tomo, si svolge nel 1832. Il giardiniere papà Fauchelant è morto, Cosette ha 17 anni e lascia il convento. Il tomo si apre con una digressione sui monelli vagabondi di cui era piena la Parigi del XIX secolo, e che funge da introduzione all'ingresso in scena del personaggio di Gavroche, figlio di Thénardier . Ma è il giovane Marius Pontmercy il vero protagonista della ...

Victor Hugo Il Narratore
I Miserabili - Tomo II - Cosette (Audio-eBook)

I Miserabili - Tomo II - Cosette (Audio-eBook)

Il secondo tomo del grande capolavoro di Victor Hugo è centrato ancora sulla figura di Jean Valjean ricercato dall'ispettore Javert, il suo recupero di Cosette (la piccola figlia della povera Fantine) e infine la fuga e il ricovero nel monastero femminile del Petit Picpus, nel quale Valjean rimarrà con Cosette in tutta tranquillità per diversi anni. In questa parte lo scrittore mette in risalto...

Victor Hugo Il Narratore
Notre-Dame de Paris (Einaudi tascabili. Classici Vol. 379)

Notre-Dame de Paris (Einaudi tascabili. Classici Vol. 379)

Sullo sfondo di una Parigi medievale, sinistra e tumultuante - la cattedrale di Notre-Dame è il vero palcoscenico di tutta la storia - la bella zingara Esmeralda è contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, il malvagio arcidiacono Frollo, anima nera del romanzo, il poeta pazzo Gringoire e il nobile capitano Phoebus. Protagonista aggiunto la folla, per la prima volta al centro di un libro che ...

Victor Hugo EINAUDI
I Misérables: Volume 4

I Misérables: Volume 4

I Misérables, Volume IV: Saint-Denis porta i lettori in profondità nell'epopea di Victor Hugo, dove amore, sacrificio e rivoluzione si scontrano nelle strade tumultuose della Parigi del XIX secolo. Questo volume racconta le storie di personaggi indimenticabili che si ritrovano travolti dalle maree della storia, alle prese con lotte personali e sconvolgimenti sociali. Il volume inizia ...

Victor Hugo
I Misérables: Volume 3

I Misérables: Volume 3

I Misérables, Volume 3 : Marius approfondisce il racconto epico di Victor Hugo, intrecciando i temi dell'amore, della rivoluzione e dell'incessante ricerca della giustizia in una narrazione ricca e potente. Questo volume è incentrato su Marius Pontmercy, un giovane combattuto tra le aspettative della sua famiglia aristocratica e la sua crescente passione per gli ideali della rivoluzione. ...

Victor Hugo