I miserabili

Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più pratici come quelli politici e sociali, alle meditazioni sull'animo umano e sull'amore. La gestazione dell'opera fu lunga e difficoltosa; occorsero più di quindici anni fra la prima ideazione e la stesura definitiva. Hugo si era già interessato dei problemi della giustizia sociale e della dignità umana nei suoi romanzi Le Dernier Jour d'un condamné (1829) e Claude Gueux (1834), nei quali si scagliava con foga contro le ingiustizie e in particolare contro la pena di morte; ma formulò appieno l'idea di un romanzo interamente incentrato sugli "ultimi" e sulla miseria solo nel 1845, quando stese il primo abbozzo di un'opera che intitolò provvisoriamente Les Misères. Tuttavia, lo sviluppo del romanzo si interruppe nel 1848 e lo scrittore si dedicò invece ad un pamphlet intitolato Discours sur la misère, che pubblicò nel 1849. Hugo rimise mano al romanzo quasi dieci anni più tardi, durante il suo esilio, e ne terminò la scrittura definitiva nel 1862. L'opera venne pubblicata col titolo Les Misérables nel 1862, dall'editore Lacroix.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

I lavoratori del mare

I lavoratori del mare

La figlia dell'armatore Lethierry sarà data in sposa a chi recupera la nave a vapore Durande, affondata sugli scogli. La sfida viene raccolta e vinta, dopo una lotta senza limiti con la natura selvaggia, dal forte Gilliat, ma il coraggioso uomo di mare saprà sacrificarsi in nome dell'amicizia. Un romanzo cupo e romantico, ricco di immagini potenti e fantastiche, capolavoro della maturità di ...

Victor Hugo MONDADORI
Hugo. I Miserabili (LeggereGiovane)

Hugo. I Miserabili (LeggereGiovane)

I miserabili (Les Misérables) è un'opera monumentale pubblicata nel 1862, è uno dei romanzi cardine del XIX secolo, fra i più popolari e letti della sua epoca. Narra le vicende di vari personaggi nella Parigi post Restaurazione, in un arco di tempo di circa 20 anni (dal 1815 al 1833, con alcune digressioni alle vicende della Rivoluzione francese, delle Guerre napoleoniche, con particolare ...

Victor Hugo LeggereGiovane
I Miserabili - Tomo IV - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

I Miserabili - Tomo IV - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

NOTA DELL'EDITORE: Questo eBook è solo testuale, manca delle parti Audio, se interessati all'Audio-eBook è necessario acquistare lo stesso titolo con la specifica tra parentesi alla fine del titolo(Audio-eBook). In questo Quarto Tomo, che Hugo dichiarò una volta essere il vero 'cuore' del romanzo, vengono descritti gli eventi della Rivoluzione e della Monarchia di Luglio (1830) e sviscerate le...

Victor Hugo Il Narratore
L'uomo che ride (Libri da premio)

L'uomo che ride (Libri da premio)

Pubblicato nella primavera del 1869, questo romanzo di Hugo fu scritto durante l'esilio che lo scrittore subì a causa delle sue idee politiche. La storia di un bambino abbandonato sulla costa inglese, che crescendo è vittima di una deformazione del viso che costringe il suo volto a una smorfia simile a quella di una perenne risata, è lo spunto che l'autore coglie per approfondire una realistica...

Victor Hugo Nobel
L'ultimo giorno di un condannato a morte (Emozioni senza tempo)

L'ultimo giorno di un condannato a morte (Emozioni senza tempo)

Scritto nel 1829, questo è uno dei libri più particolari e toccanti di Hugo. E' la storia di un prigioniero del carcere francese di Bicetre, che in prima persona racconta le sue ultime settimane di vita, essendo destinato al patibolo. Tra le opere più intense del grande drammaturgo, leggerete le memorie di un prigioniero che, molto prima della morte, viene in realtà condannato e torturato dall'...

Victor Hugo Fermento
Notre-Dames de Paris (Emozioni senza tempo)

Notre-Dames de Paris (Emozioni senza tempo)

Tra le opere più complete, toccanti e intimamente biografiche dell'intero Ottocento francese, questo capolavoro di Hugo si può leggere su tre diversi livelli di interpretazione. Il primo è relativo alla passione dell'autore per Walter Scott, di cui era ammiratore entusiasta e di cui si definiva allievo: con quest'opera, l'intenzione è superare il maestro attraverso un dramma epico, pittoresco e...

Victor Hugo Fermento