Le Trachinie (Ad Altiora)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Sofocle
![Aiace](/covers-3d/87033-aiace.jpg)
Aiace di Sofocle — Sinapsi Editore
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
![Antigone](/covers-3d/87031-antigone.jpg)
Antigone di Sofocle — Sinapsi Editore
L'Antigone ebbe da subito un forte impatto sul pubblico per la sua originalità. Gli epigoni del mito dei Labdacidi, infatti, erano già stati trattati da Eschilo nei Sette a Tebe, ma solo Sofocle pose al centro del testo l'azione di Antigone. Egli costruì il dramma proprio intorno all'insanabile conflitto tra l'eroina e il sovrano Creonte sulla liceità di attribuire la stessa dignità di ...
![Edipo a Colono](/covers-3d/87030-edipo-a-colono.jpg)
Edipo a Colono di Sofocle — Sinapsi Editore
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
![Tutte le tragedie: Edizione integrale con note e commenti. Edipo re - Antigone - Aiace - Trachinie - Elettra - Filottete - Edipo a Colono](/covers-3d/87028-tutte-le-tragedie-edizione-integrale-con-note-e-commenti-edipo-re-antigone-aiace-trachinie-elettra-filottete-edipo-a-colono.jpg)
Tutte le tragedie: Edizione integrale con note e commenti. Edipo re - Antigone - Aiace - Trachinie - Elettra - Filottete - Edipo a Colono di Sofocle — Sinapsi Editore
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
![Trachinie](/covers-3d/87027-trachinie.jpg)
Trachinie di Sofocle — Sinapsi Editore
Figlio di Zeus e di Alcmena, Eracle è l'eroe per eccellenza del mondo greco. Colui che conosce in tutto la misura estrema e che ispira pietà e terrore. Il dramma di Sofocle narra la sua morte: una morte causata inconsapevolmente dalla sua sposa Deianira, che sentendosi tradita e volendo recuperare il suo amore, non esita a ricorrere a un antico dono (la camicia offertale dal centauro Nesso) ...
![Edipo re](/covers-3d/87026-edipo-re.jpg)
Edipo re di Sofocle — Sinapsi Editore
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...