Antigone (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Antigone che, contro la volontà di Creonte, re di Tebe, decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice ed è per questo condannata a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. Creonte poi si ricrede ed ordina di liberare Antigone; purtroppo quest'ultima si è nel frattempo impiccata, evento che porta al suicidio Emone, figlio di Creonte e promesso sposo di Antigone, e la moglie di Creonte, Euridice, lasciando Creonte solo a maledirsi per la propria stoltezza.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Sofocle

Aiace

Aiace

"Aiace" è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell'onore ha nel suicidio l'unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture arcaiche.   L'autore Sofocle (Colono 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli Ettore Romagnoli (...

Sofocle Passerino Editore
Filottete

Filottete

"Filottete" è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 a.C. Filottete è stato abbandonato, già da dieci anni, dai suoi compagni in viaggio per la guerra contro Troia, sull'isola di Lemno, a causa di una ferita infetta provocatagli da una vipera. Un oracolo, però, solo ora svela ai Greci che senza l'arco di Filottete Troia non cadrà mai. Questi incaricano allora Odisseo e Neottolemo (figlio di ...

Sofocle Passerino Editore
Aiace: (Edizione integrale)

Aiace: (Edizione integrale)

Ispirata ai fatti narrati da Omero nell' Iliade , la tragedia fu rappresentata per la prima volta ad Atene intorno al 445 a.C. Come in altre sue opere, Sofocle esprime in Aiace la sua visione pessimistica della condizione umana, l'inevitabilità dell'infelicità derivante dal conflitto tra le aspirazioni ideali dell'individuo e la realtà che lo circonda.

Sofocle
ANTIGONE

ANTIGONE

✨ UN'EPICA LOTTA TRA LEALTÀ E GIUSTIZIA ✨. Scoprite il capolavoro di Sofocle, Antigone ! Vi siete mai chiesti cosa succede quando l'amore familiare sfida il potere dello Stato ? Sofocle, il leggendario drammaturgo greco, vi invita a immergervi in un mondo in cui la moralità, il dovere e la lealtà si scontrano nella sua avvincente ...

Sofocle
Trachinie - Filottete: Testo originale a fronte

Trachinie - Filottete: Testo originale a fronte

“Dediti alla giustizia ci mostreremo di nuovo in futuro; intanto, per un attimo di tempo senza pudore, affidati a me.” Sofocle indaga i concetti di inganno e lealtà attraverso due tragedie che parlano di amore e amicizia. Trachinie è una rivisitazione del mito di Eracle e Deianira che rifiuta di ridurre la protagonista a una donna accecata dal desiderio di ...

Sofocle
Edipo Re (Universale economica. I classici)

Edipo Re (Universale economica. I classici)

Fin dall'antichità l'Edipo Re di Sofocle è stata considerata la tragedia per eccellenza. C'è in essa l'ansia della conoscenza e, al contempo, la coscienza di quanto difficile sia conoscere.Anche Edipo, che pure ha risolto l'enigma della Sfinge, deve spingersi oltre i limiti per poter dare un senso compiuto ai mille indizi che alludono al sapere, ma che ancora non sono conoscenza. Ed è proprio ...

Sofocle Feltrinelli Editore