Il grande Gatsby

Il grande Gatsby (titolo originale: The Great Gatsby) è un romanzo dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald pubblicato per la prima volta a New York il 10 aprile 1925 e definito da T.S. Eliot "il primo passo in avanti fatto dalla narrativa americana dopo Henry James". Ambientato a New York e a Long Island durante l'estate del 1922, Il grande Gatsby è il più acuto ritratto dell'anima dell'età del jazz, con le sue contraddizioni, il suo vittimismo e la sua tragicità. La storia, che seguendo la tecnica di Henry James viene raccontata da uno dei personaggi, narra la tragedia del mito americano che aveva retto il paese dai tempi dello sbarco a Plymouth Rock e può essere considerata l'autobiografia spirituale di Fitzgerald che, ad un certo punto della sua vita, chiuso con l'alcolismo e con la vita da playboy, voleva capire quali fossero stati gli ostacoli che avevano fatto inabissare la sua esistenza. In questo libro, come scrive il suo biografo Andrew Le Vot, Fitzgerald "riflette, meglio che in tutti i suoi scritti autobiografici, il cuore dei problemi che lui e la sua generazione dovettero affrontare... In Gatsby, pervaso com'è da un senso del peccato e della caduta, Fitzgerald assume su di sé tutta la debolezza e la depravazione della natura umana".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

Il Grande Gatsby, il passato nel presenteRecensioniLibri.org

Abbondantemente criticato, mi era stato caldamente consigliato di evitarne la lettura. Unico difetto: averlo letto dopo aver visto il film. La pubblicità martellante e il merchandising correlato hanno inficiato lo scorrere del testo; credo che la cornice cinematografica abbia fatto la sua parte facendomi apprezzare il valore simbolico del testo attraverso le immagini, a discapito della lettura attenta e immaginata. Pubblicato nel 1925... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Racconti

Racconti

“Insieme alla gioventù, la vita si era portata via la freschezza del suo amore” “I racconti hanno quasi tutti una colonna sonora inconfondibile, e a differenza di quanto si crede di solito, non è il jazz bensì il blues. Anche in quelli apparentemente più scanzonati, riuniti nelle serie dedicate ai personaggi di Basil e Josephine, in cui Fitzgerald ha rievocato la propria adolescenza e quella di...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
Bernice si fa un bel carré

Bernice si fa un bel carré

Quando la cugina della splendida Marjorie vuole ballare, i cavalieri svaporano, colti da noia letale. Persino i pretendenti più accaniti di Marjorie faticano a sopportare l'ostentato provincialismo della scialba Bernice, che conversa per luoghi comuni e non lesina commenti insignificanti. È un caso disperato o la giusta spinta dalla brillante cugina potrebbe renderla popolare? Gli sforzi di ...

Francis Scott Fitzgerald Feltrinelli Editore
The Jelly-bean / Jelly-bean (Short Stories)

The Jelly-bean / Jelly-bean (Short Stories)

La versione ebook della fortunata collana Short Stories permette al lettore un'inedita esperienza di lettura, passando dal testo in lingua originale al testo in italiano in un rapido click e ascoltando il racconto audio in inglese, disponibile in streaming gratuito sul sito short-stories. L'opera è arricchita da note sui termini ed espressioni idiomatiche. Tarleton, Georgia, è una sonnacchiosa ...

Francis Scott Fitzgerald La biblioteca di Repubblica-L'Espresso
L'età del jazz: e altri scritti

L'età del jazz: e altri scritti

L'età del jazz raccoglie scritti di varia natura composti da Fitzgerald tra il 1931 e il 1937 e pubblicati postumi in volume nel 1945 dal critico Edmund Wilson. Tra questi, tre celebri saggi, che l'autore stesso definiva la "trilogia del fallimento", in cui egli delinea con crudezza le proprie condizioni di vita materiale e spirituale, un racconto inedito dal titolo La mia città perduta , e ...

Francis Scott Fitzgerald MONDADORI
Il curioso caso di Benjamin Button e altri racconti

Il curioso caso di Benjamin Button e altri racconti

«È un peccato che la parte migliore della nostra vita venga all’inizio e la peggiore alla fine». È stata questa frase di Mark Twain a dare a Francis Scott Fitzgerald l’ispirazione per Il curioso caso di Benjamin Button . Resa celebre dall’omonimo film con Brad Pitt, quella di Benjamin è un’esistenza al contrario: nasce con l’...

Francis Scott Fitzgerald
The curious case of Benjamin Button

The curious case of Benjamin Button

Francis Scott Fitzgerald