Il grande Gatsby (eNewton Classici)
Traduzione di Bruno Armando
Edizione integrale
L'essenzialità, la finezza descrittiva e la nitidezza del procedimento narrativo (la storia è raccontata attraverso il punto di vista di Nick, vicino e amico di Gatsby), la creazione sapiente di personaggi indimenticabili hanno fatto ormai di questo romanzo un punto fermo, un “classico moderno”. Lo scenario è quello dei frenetici anni Venti, di cui Fitzgerald stesso e la moglie Zelda furono favolosi protagonisti tra New York, Parigi e la Costa Azzurra. Attraverso le sue feste brillanti e stravaganti, il lusso e la mondanità di cui si circonda, il «grande Gatsby», il misterioso, affascinante e inquieto protagonista, non mira tuttavia che a ritrovare l’amore di Daisy. Ma è possibile ricatturare il passato? Al di là della romantica suggestione, il sogno di Gatsby diventa emblema di un sogno di assolutezza, come l’originario “sogno americano” di un Mondo Nuovo, che, come ogni sogno di purezza astratta, la realtà frantuma e disperde. Gatsby e Daisy per molti di noi hanno i volti di Robert Redford e Mia Farrow, interpreti di una famosa versione cinematografica del 1974.
«Nelle notti estive, dalla casa del mio vicino si sentiva della musica. Nei suoi giardini azzurri uomini e donne andavano e venivano come falene tra i mormorii, lo champagne e le stelle. Durante l’alta marea del pomeriggio osservavo i suoi ospiti tuffarsi dal trampolino o prendere il sole sulla sabbia bollente della sua spiaggia mentre i suoi due motoscafi solcavano le acque dello Stretto, rimorchiando acquaplani tra cascate di schiuma.»
Francis Scott Fitzgerald
nacque a St. Paul, Minnesota, nel 1896. Iniziò a scrivere giovanissimo, fin dai tempi della scuola. Pubblicò il suo primo romanzo nel 1920. Seguirono alcune raccolte di racconti e infine Il grande Gatsby (1925), che basterebbe da solo ad assicurare allo scrittore un posto di rilievo nella narrativa americana. Dopo avere goduto di uno straordinario successo, morì quasi dimenticato a Hollywood nel 1940. Di Fitzgerald la Newton Compton ha pubblicato Il grande Gatsby, Belli e dannati, Racconti dell’età del jazz, Tenera è la notte e il volume unico I grandi romanzi e i racconti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Il grande Gatsby — Monica
Nick Carraway vive accanto alla villa di un personaggio insolito. Vede ospiti andare e venire alle numerose e sfarzose feste organizzate dal proprietario, Gatsby. Quest'uomo è circondato da un alone di mistero, intorno al quale la gente ricama storie. Nessuno può dire dove finisca la realtà e cominci l'immaginazione. Nick lo incontra proprio a una festa e da quel momento passano molti momenti insieme. La verità è che Gatsby è ancora innamorato di Daisy, con la quale aveva già avuto una storia e che, guarda caso, è una lontana cugina di Nick. Il problema è che ora lei è sposata, ma lui è convinto che lo ami ancora. Come se fossimo un amico dei due protagonisti, ci avventuriamo insieme a loro per scoprire cosa nasconda il matrimonio di Daisy e Tom e piano piano veniamo attirati verso il fondo. ... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Francis Scott Fitzgerald

Tenera è la notte
Innamorarsi di una paziente è pericoloso, Dick, e da psichiatra, tu, dovevi saperlo. Hai scelto la strada più difficile, hai preso la decisione più folle, hai deciso di sposarla e ora tutte le tue certezze rischiano di sgretolarsi. Forse non ti rendevi conto di cosa nascondeva la bellezza di Nicole. Di sicuro non potevi sapere che Rosemary, con il suo fascino da attrice e la sua candida ...
Francis Scott Fitzgerald — Baldini&Castoldi
Il grande Gatsby
Il grande Gatsby è il primo passo fatto dalla narrativa americana dopo Henry James. T. S. Eliot
Francis Scott Fitzgerald — Baldini&Castoldi
Tenera è la notte
Pubblicato nel 1934 dopo quasi dieci di stesure e diverse rielaborazioni, il romanzo conobbe una strana vicenda editoriale. Fitzgerald difatti, convinto di avere commesso un errore strutturale, raccontando “il vero inizio” retrospettivamente, decise di rimettere mano alla struttura del libro, riordinando gli eventi in senso cronologico sulla sua copia cartacea. Pur pubblicata nel 1948, questa ...
Francis Scott Fitzgerald — Feltrinelli Editore
Tenera è la notte (Emozioni senza tempo)
Tra tutte le opere di Fitzgerald, questa è probabilmente la più ambiziosa, sofferta e tormentata. Gli ci vollero infatti nove anni per completare questo romanzo, del quale non fu completamente soddisfatto nemmeno dopo la sua pubblicazione e continuò a riprenderlo e modificarlo fino a lasciare sei versioni complessive dell'opera, delle quali tre pubblicate e le restanti inedite. Come spesso ...
Francis Scott Fitzgerald — Fermento
Il curioso caso di Benjamin Button (Emozioni senza tempo)
La storia è tra le più famose della letteratura mondiale, riportata all'attualità dal grande successo del film del 2008 interpretato da Brad Pitt. Nel 1860, in un giorno d'estate, Benjamin Button viene alla luce e nasce già vecchio. Per lui la vita scorrerà all'indietro, con il paradosso di un rugoso uomo di settant'anni che si ritrova dentro una culla. Progressivamente inizierà a ringiovanire...
Francis Scott Fitzgerald — Fermento
Good luck & goodbye
Se mio figlio sarà un uomo migliore di me, un giorno verrà a dirmi: «Papà, ti sbagliavi riguardo alla vita». Possa io allora avere il buonsenso di rispondere: «Buona fortuna e arrivederci. Prendi la tua strada, battiti strenuamente, e lasciami qui, in mezzo a tutte le cose sbagliate che ho amato». F. Scott Fitzgerald «Non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente ...
Francis Scott Fitzgerald — Donzelli Editore