La coscienza di Zeno (eNewton Classici)
Edizione integrale
Rimasto incompreso per lungo tempo, La coscienza di Zeno è il più importante romanzo di Svevo e uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. È il resoconto di un viaggio nell’oscurità della psiche, nella quale si riflettono complessi e vizi della società borghese dei primi del Novecento, le sue ipocrisie, i suoi conformismi e insieme la sua nascosta, tortuosa, ambigua voglia di vivere. L’inettitudine ad aderire alla vita, l’eros come evasione e trasgressione, il confine incerto tra salute e malattia divengono i temi centrali su cui si interroga Zeno Cosini in queste pagine bellissime che segnarono l’inizio di un modo nuovo di intendere la narrativa. Primo romanzo “psicoanalitico” della nostra letteratura, quest’opera rivoluzionaria seppe interpretare magistralmente le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento.
«L’immaginazione è una vera avventura. Guardati dall’annotarla troppo presto, perché la rendi quadrata e poco adattabile al tuo quadro. Deve restare fluida come la vita stessa, che è e diviene.»
Italo Svevo
(pseudonimo di Ettore Schmitz) nacque a Trieste nel 1861. Fu il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud, che proprio allora cominciavano a diffondersi in Europa. Fu grande amico di Joyce, che lo fece conoscere a livello internazionale, e di Montale, che in Italia ne intuì per primo le eccezionali doti di narratore. Morì nel 1928. Di Svevo, la Newton Compton ha pubblicato La coscienza di Svevo, Senilità e Una vita nella collana GTE, e il volume unico Tutti i romanzi e i racconti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Italo Svevo

La coscienza di Zeno (Annotato)
Questa edizione annotata di di «La coscienza di Zeno» include: Commento e analisi letteraria Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a ...
Italo Svevo
La coscienza di Zeno (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 2)
• Introduzione annotata • Apparato di note al testo • Appendice con guida di lettura Introduzione e apparato di note al testo con link ipermediali a cura di Giovanni Albertocchi La Coscienza di Zeno è un romanzo che ancora oggi, a quasi un secolo dalla sua apparizione, mantiene intatta la sua carica di modernità. Il suo modo ironico di addentrarsi fra i misteri e le ambiguità della ...
Italo Svevo — Edimedia
Racconti (Maree)
I Racconti di Italo Svevo costituiscono un importante momento della produzione artistica dello scrittore. Pubblicati postumi, anche se prodotti lungo tutto l'arco della sua vita, i Racconti ci aprono a nuove e importanti riflessioni sull'opera narrativa di Svevo. Alcuni racconti sono pensati come complementari ai romanzi pubblicati; un altro - Le confessioni di un vegliardo - doveva essere il ...
Italo Svevo — KKIEN Publ. Int.
Corto viaggio sentimentale (eNewton Classici)
Edizione integrale Introduzione di Mario Lunetta Un breve viaggio di lavoro è l’occasione che l’anziano signor Aghios attendeva da tempo. Finalmente staccatosi dalla moglie, può concedersi di assaporare piccole, innocue promesse di libertà. Ma è una libertà che si sostanzia di sensazioni e di pensieri, più che di azioni concrete: il protagonista senile di questo piccolo capolavoro, ...
Italo Svevo — Newton Compton Editori
UNA VITA: Annotato (Edizione integrale con analisi del testo e biografia dell'autore)
Scritto nel 1888, Una vita di Italo Svevo è il primo romanzo scritto dall’autore triestino che scandaglia i temi della sconfitta di chi non riesce a farsi strada nella società a causa del suo essere inetto. Questo libro è, per certi versi, uno spaccato sulla volontà di un uomo che rifiuta le opportunità per migliorare la propria condizione sociale. È il ...
Italo Svevo