Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)

Compra su Amazon

Una vita (Einaudi tascabili Vol. 707)
Autore
Italo Svevo
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
28/04/2015
Categorie
Una vita, l'opera prima di Svevo, esce nel 1892. A quest'epoca, l'autore triestino ha scritto qualcosa per il teatro, alcuni articoli, un saggio incompiuto (Del sentimento in arte) e un paio di racconti (Una lotta, L'assassinio di via Belpoggio): tutte prove non sistematiche, spesso non concluse o interrotte. Stupisce dunque vedere nel romanzo tanta sicurezza di costruzione e di scrittura, tanta abilità nel governare personaggi, intreccio, toni; stupisce, anche, l'originalità di un romanzo che, se tecnicamente rientra ancora nel naturalismo, riesce in parte a staccarsene grazie alla struttura e ai personaggi: Alfonso Nitti, carico di contraddizioni, illusioni e sogni irrealizzati, è il primo antieroe novecentesco, condannato a perdere fin dal principio, fin da quando si illude di poter vivere secondo i principi di Schopenhauer, filosofo particolarmente caro a Svevo e assolutamente estraneo, invece, alla tradizione del romanzo naturalista. Ricchissimi gli apparati che accompagnano questa edizione: un'introduzione a tutto Svevo che è lo scritto piú circostanziato oggi disponibile su Una vita e che ricostruisce l'ambiente culturale e intellettuale in cui si formò l'autore; una cronologia della vita e dell'opera sveviana; un quadro sinottico della critica, una guida ragionata ai testi esegetici fondamentali; un'antologia della critica su Una vita che comprende quattro brani, firmati rispettivamente da De Benedetti, Mazzacurati, De Castris, Lavagetto; e un apparato di note molto vasto che, oltre a fornire le notizie storico-letterarie, suggerisce alcune coordinate interpretative e approfondisce alcuni aspetti dell'opera sveviana - come certi fantasmi autobiografici (il giovane ebreo Ettore Schmitz, la sua famiglia) che ancora aleggiano nel primo romanzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Italo Svevo

La coscienza di Zeno. Edizione integrale

La coscienza di Zeno. Edizione integrale

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: Ediz. integrale (Grandi Classici)

La coscienza di Zeno: Ediz. integrale (Grandi Classici)

NUOVA EDIZIONE 2024. Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: e «continuazioni» (Einaudi tascabili. Classici Vol. 31)

La coscienza di Zeno: e «continuazioni» (Einaudi tascabili. Classici Vol. 31)

«È vero che la Coscienza è tutt'altra cosa dei romanzi precedenti. Ma pensi ch'è un'autobiografia e non la mia... Ci misi tre anni a scriverlo nei ritagli di tempo. E procedetti cosí: quand'ero lasciato solo cercavo di convincermi d'essere io stesso Zeno. Camminavo come lui, come lui fumavo e cacciavo nel mio passato tutte le sue avventure che possono somigliare alle mie...» Italo Svevo a ...

Italo Svevo EINAUDI
La Coscienza di Zeno

La Coscienza di Zeno

L'opera riassume l'esperienza umana di Zeno, il quale racconta la propria vita in modo così ironicamente disincantato e distaccato che l'esistenza gli appare tragica e insieme comica. Zeno ha maturato delle convinzioni (la vita è lotta; l'inettitudine non è più un destino individuale, come sembrava ad Alfonso o a Emilio, ma è un fatto universale; la vita è una "malattia"; la nostra coscienza un...

Italo Svevo
Una vita: Edizione annotata, in una nuova, elegante veste con prefazione di Manuel Fasano

Una vita: Edizione annotata, in una nuova, elegante veste con prefazione di Manuel Fasano

In una nuova, elegante veste, e con una prefazione di Manuel Fasano, il capolavoro indiscusso di Italo Svevo in edizione integrale Trama: Il giovane intellettuale Alfonso Nitti lascia il suo paese natale per trasferirsi a Trieste, dove trova lavoro in banca. Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, Trieste 1861- Motta di Livenza 1928) è stato uno dei più influenti ...

Italo Svevo
La coscienza di Zeno: edizione annotata, integrale e con una prefazione di Manuel Fasano

La coscienza di Zeno: edizione annotata, integrale e con una prefazione di Manuel Fasano

In una nuova veste e con una prefazione di Manuel Fasano, torna il capolavoro indiscusso di Italo Svevo in edizione integrale Stimolato dal suo analista, Zeno Cosini racconta gli episodi salienti della sua vita: dal rapporto conflittuale con il padre ai suoi tentativi di smettere di fumare. Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, Trieste 1861- Motta di Livenza 1928) è ...

Italo Svevo