Bruciante segreto (Piccola biblioteca Adelphi)

Compra su Amazon

Bruciante segreto (Piccola biblioteca Adelphi)
Autore
Stefan Zweig
Editore
Adelphi
Pubblicazione
10/05/2012
Valutazione
1
Categorie
Pochi scrittori hanno saputo raccontare con la maestria di Zweig il perturbante campo magnetico che agisce sull’adolescente alla scoperta dell’eros e dei suoi segreti. Un gorgo di forze che trascinerà Edgar, inquieto dodicenne in convalescenza al Semmering – località di villeggiatura del bel mondo viennese fin-de-siècle –, dall’iniziale sete di amicizia al dubbio, al disinganno e all’odio: odio per una madre frivola e bugiarda e per il subdolo corteggiatore che, fingendo di essergli amico, vuole servirsi di lui. Un intrico di sentimenti, quello di "Bruciante segreto", che somiglia al sottobosco di rovi in cui Edgar si acquatta inseguendo la coppia stretta in un abbraccio tanto intimo da gettare sul sentiero un’unica ombra sotto i raggi della luna. Una sorta di sadico crescendo innerva questo dramma, di cui sono protagonisti un annoiato barone, la piacente consorte di un avvocato di successo e un ragazzino cagionevole che, nel giro di pochi giorni, attraversa le dolorose stazioni di un rito di passaggio: quello che suggellerà il suo ingresso nel mondo degli adulti – a prezzo di cicatrici indelebili. La più vistosa sarà la connivenza: di fronte al padre convocato in casa della nonna per punire la sua fuga dal Semmering, Edgar saprà mentire. Saprà cioè tacere sul bruciante segreto: alle spalle del genitore cui nei giorni cupi si appellava come all’incarnazione della Legge e arma di ricatto, la madre si porterà l’indice alla bocca. E Edgar dimostrerà di avere imparato la lezione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Un oscuro rito di passaggioIl Consigliere Letterario

Superbo romanzo d’atmosfera (tanto breve quanto travolgente), Bruciante segreto, tradotto per Adelphi da Emilio Pico, è un autentico gioiello letterario, un’opera difficile da dimenticare. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Stefan Zweig

Kleist: La lotta col demone (La mala parte)

Kleist: La lotta col demone (La mala parte)

"Kleist" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig, esattamente 90 anni fa, nel 1925, dedicò il suo "La lotta col demone". Heinrich Von Kleist, drammaturgo, poeta e scrittore tedesco, è una delle figure più enigmatiche della letteratura europea. Personaggio sfuggente, «uomo che non ha ritratto» , Zweig rintraccia nell'uomo e nell'artista Kleist, grazie al suo fine genio psicologico, i ...

Stefan Zweig Piano B edizioni
Hölderlin: La lotta col demone

Hölderlin: La lotta col demone

Composto nel 1925, esattamente 90 anni fa, "Hölderlin" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Con questo ritratto del poeta, figura centrale della letteratura europea ed esponente di spicco del romanticismo tedesco, Zweig tratteggia con la consueta maestria la tragedia esistenziale che contraddistingue la lotta col demone che segna tutta la ...

Stefan Zweig Piano B edizioni
Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)

Nietzsche: La lotta col demone (La mala parte)

Composto esattamente 90 anni fa, nel 1925, appena un quarto di secolo dalla morte del filosofo dello Zarathustra e del superuomo, "Nietzsche" è uno dei tre saggi biografici a cui Stefan Zweig dedicò il suo "La lotta col demone". Un ritratto della persona e del genio di Nietzsche, piuttosto che un esame accademico o critico della sua opera e della sua filosofia. Fin dalle prime righe lo ...

Stefan Zweig Piano B edizioni
I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna)

I capolavori (Lettera di una sconosciuta - Il mondo di ieri - Sovvertimento dei sensi - Tramonto di un cuore - Ventiquattr'ore nella vita di una donna)

La raccolta comprende: Lettera di una sconosciuta (1922) – Il mondo di ieri (1942) – Sovvertimento dei sensi, Tramonto di un cuore, Ventiquattr’ore nella vita di una donna (1927). Scrittore raffinato, viaggiatore cosmopolita, pacifista vittima della brutalità del nazismo, Stefan Zweig è una delle voci fondanti della moderna cultura europea . Nato a Vienna nel 1881, crebbe nella temperie ...

Stefan Zweig Garzanti Classici
Novella degli scacchi: In un Linguaggio Semplice

Novella degli scacchi: In un Linguaggio Semplice

“Novella degli scacchi” è un noto libro di Stefan Zweig. La storia si svolge su una nave passeggeri in viaggio da New York a Buenos Aires. A bordo c'è il campione del mondo di scacchi, Mirko Czentovic, un uomo dalle limitate capacità intellettuali ma dal grande talento scacchistico. Un passeggero sfida Czentovic a una partita a scacchi. Il passeggero &...

Stefan Zweig
Il mondo di ieri

Il mondo di ieri

Il «mondo di ieri» è l’Europa d’inizio Novecento, il mondo in cui Stefan Zweig è cresciuto, ha raccolto i primi consensi come scrittore, si è appassionato alla lettura e ai viaggi, ha stretto amicizia con Freud, Rilke e Valéry. Un mondo stabile e sicuro – nonostante l’emergere di rivendicazioni nazionaliste – in cui la mente poteva concedersi il lusso di vagare libera alla ricerca della ...

Stefan Zweig