Prima che il gallo canti: Il carcere. La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1086)

Compra su Amazon

Prima che il gallo canti: Il carcere. La casa in collina (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1086)
Autore
Cesare Pavese
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
22/10/2013
Valutazione
1
Categorie
Il carcere e La casa in collina : i due romanzi brevi che sancirono la maturità artistica di Cesare Pavese. Scritti a distanza di dieci anni l'uno dall'altro (il primo è del '38-'39, il secondo del '47-'48), sono diversi per intensità della narrazione, ma analoghi per comunanza d'esperienza umana. Nel Carcere Pavese segue la vita di un confinato politico, Stefano, in un paesucolo del Mezzogiorno. Nella Casa in collina le vicende personali di Corrado si intrecciano inesorabilmente ai drammatici eventi storici di Torino bombardata, la resistenza operaia, i partigiani, i fascisti. Mai come in queste pagine la tormentata riflessione intellettuale di Pavese si unisce a una lucida analisi dei personaggi e dei luoghi, in un confronto serrato tra la solitudine, il ripiegamento interiore, e l'urgenza del mondo, dei fatti che accadono intorno: il tentativo, tutto pavesiano, di una conciliazione profonda e sofferta tra il mito e la storia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

La solita viltàIl Consigliere Letterario

Nelle pagine, dunque, dove ogni cosa prende forma, nell’incedere nervoso della prosa, nel brulicare fitto delle parole che domandano e spiegano, che attaccano e difendono, che sono nello stesso tempo la realtà e l’unico possibile codice in grado di decifrarne il senso nascosto, il mistero, in qualche misura il cerchio si compie, il viaggio termina, il dualismo cessa, e l’uomo e lo scrittore, in platonica unità, giungono a ricomporsi. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Cesare Pavese

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948. Narra la storia di Corrado, un professore di Torino che vive, con uno spirito di indifferenza e di apatia, il duro periodo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Rifugiatosi sulla collina torinese, egli vive presso due donne molto premurose nei suoi confronti: Elvira e la madre. Così...

Cesare Pavese
IL CARCERE

IL CARCERE

Il Carcere , scritto da Cesare Pavese, è un romanzo breve ambientato durante il periodo fascista in Italia. La storia segue Stefano, un insegnante condannato al confino in un remoto villaggio del Sud Italia a causa delle sue opinioni politiche. Isolato dalla sua vita precedente e circondato da un ambiente ostile e alienante, Stefano deve affrontare la solitudine, il senso di ...

CESARE PAVESE
La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950, pochi mesi prima della sua morte. La storia di un ritorno in Italia dopo la guerra e la liberazione, un intreccio fra presente e passato alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.

Cesare Pavese
Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto : Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i ...

Cesare Pavese EINAUDI
Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive ...

Cesare Pavese EINAUDI
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese