Demetrio Pianelli e altri romanzi
![Demetrio Pianelli e altri romanzi Demetrio Pianelli e altri romanzi](/covers/26839-demetrio-pianelli-e-altri-romanzi.jpg?2024-12-17 06:03:11)
- Autore
- Emilio De Marchi
- Editore
- Nilalienum Edizioni
- Pubblicazione
- 23/10/2013
- Categorie
Demetrio Pianelli è un travet, costretto dal nuovo ruolo acquisito di colletto bianco - al di sotto del quale preme un’incoercibile nostalgia della campagna - a partecipare alla farsa di una fittizia armonia sociale: al tentativo del potere, che esprime gli interessi della classe industriale e agraria, di cooptare la nascente piccola borghesia impiegatizia.
Egli è il più classico dei travet strappati alla terra, il cui stipendio gli consente appena di sopravvivere stentatamente e che va avanti per forza d’inerzia in una condizione di isolamento rispetto ad un tessuto urbano che gli è estraneo.
Demetrio Pianelli è, insomma, un “perdente” ma, oltre ad assumersi eroicamente una grande responsabilità morale, ha il suo momento di gloria. De Marchi, infatti, gli concede un soprassalto di dignità e un rigurgito “rivoluzionario”. E glielo concede in nome di «qualche cosa o qualcheduno dentro di lui, che aveva bisogno di uscire come il diavolo dal corpo di un ossesso».
La raccolta comprende, oltre a “Demetrio Pianelli”, “Arabella” e “Giacomo l’idealista”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio De Marchi
![Il cappello del prete](/covers-3d/89359-il-cappello-del-prete.jpg)
Il cappello del prete di Emilio De Marchi — Bauer Books
Il barone napoletano Carlo Coriolano di Santafusca è alle prese con un grosso problema: ha appena ricevuto la richiesta di restituire entro due settimane una cartella di 15.000 lire al canonico amministratore del Sacro Monte delle Orfanelle, altrimenti sarà denunciato. Trovandosi già nell'albo degli insolvibili e non in grado di ripianare il debito, il barone decide di rivolgersi a padre ...
![Il cappello del prete (indice attivo)](/covers-3d/70011-il-cappello-del-prete-indice-attivo.jpg)
Il cappello del prete (indice attivo) di Emilio De Marchi — Prometheus Classics
Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! "Il cappello del prete" è considerato uno tra i primi veri romanzi polizieschi in lingua italiana. Nel romanzo, ambientato a Napoli, è appunto un cappello a essere l'unica traccia che conduce a svelare l'uccisione di un prete affarista da parte di un nobile spiantato. Esce a puntate nel 1887 per ...
![Arabella](/covers-3d/53392-arabella.jpg)
Arabella di Emilio De Marchi — Emilio De Marchi
Emilio De Marchi è stato uno scrittore e traduttore italiano. Considerato fra i più importanti narratori italiani del secondo Ottocento.
![Il cappello del prete](/covers-3d/53310-il-cappello-del-prete.jpg)
Il cappello del prete di Emilio De Marchi — Emilio De Marchi
Considerato uno tra i primi romanzi polizieschi in lingua italiana. Il cappello del prete è ambientato a Napoli ed è uscito a puntate nel 1887.
![Milanin Milanon (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)](/covers-3d/51049-milanin-milanon-classici-della-letteratura-e-narrativa-senza-tempo.jpg)
Milanin Milanon (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
Emilio De Marchi immaginando di scrivere a Carlo Porta esprime nella sua prosa cadenzata in dialetto milanese la malinconia per la Milano di un tempo che non c’è più e che, già alla fine dell’Ottocento, si sta trasformando in metropoli. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
![Demetrio Pianelli (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)](/covers-3d/51034-demetrio-pianelli-classici-della-letteratura-e-narrativa-senza-tempo.jpg)
Demetrio Pianelli (Classici della letteratura e narrativa senza tempo) di Emilio De Marchi — Fermento
‘Demetrio Pianelli’ fu pubblicato a puntate tra il 1888 e il 1889 sul quotidiano milanese ‘L’Italia’ col primo titolo de ‘La bella pigotta’, successivamente in volume nel 1890. L’ambiente è quello della piccola borghesia impiegatizia milanese, impregnata di convenzioni sociali, di moralismo bigotto, di mediocrità squallida. È l'opera più importante di Emilio De Marchi, dove il protagonista ...