Suite francese
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

RECENSIONE: Suite Française | di Irene Némirovsky — Il Libro Sul Comò di Meg - Blog
Il romanzo, o meglio ciò che ci è arrivato, è la perfetta stesura di un romanzo popolare, che incornicia in modo elegante e senza fronzoli le storie e le vicende di diversi e folti personaggi intersecati fra loro durante lo scorrere delle pagine. Lo stile di Irene è diretto, sicuro e passionale: avvertiamo le inquietudini e le paure scatenate dallo scoppio di una nuova guerra, il risvegliarsi dei vecchi rancori e dell’odio razziale, i sospetti e le emozioni contrastanti che si vivevano quando bisognava lasciare tutto, ogni cosa, e fuggire via. Nessun personaggio è lasciato a sè stesso, l’autrice dedica ad ogni singolo protagonista – poichè ciascuno di loro lo è – una parte, dei capitoli, dei pensieri. Dalle sofferenze generate per l’apprensione per i figli al fronte, per la perdita della casa, per dover abbandonare le foto, i ricordi, qualsiasi cosa che ci tiene legati alla vita terrena, il ricco banchiere e il giovane prete, la grande cocotte e la contadina innamorata, lo scrittore vanesio e il ragazzo che vuole andare al fronte e scopre invece le gioie della carne fra le braccia generose di una donna di facili costumi – Irène Némirovsky posa uno sguardo che è insieme lucidissimo e visionario, mostrandoci uno spettro variegato di possibilità dell’uomo: il cinismo, la meschinità, la vigliaccheria, l’arroganza e la vanità, ma anche l’eroismo, l’amore e la pietà. E’ proprio per questo che Suite Francese incarna alla perfezione il romanzo del Novecento, ove la contemporaneità degli eventi ci viene sbattuta in faccia senza troppe pretese, come grido e richiamo forte agli orrori che si vissero durante i due conflitti mondiali ed all’inevitabile cambiamento sociale che si stava attuando. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Irène Némirovsky

Due (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Marianne ed Antoine sopravvissuti al primo conflitto mondiale adesso vogliono succhiare il nettare della vita, godere pienamente di tutto quanto può la vita offrire: feste, balli, vita notturna, sfrenate esperienze. Dunque la passione, l’amore e l’amicizia, l’abitudine sono il fulcro di questo romanzo. Quando l’impeto della fase di corteggiamento si riduce fino a spegnersi del tutto? Quando la ...
Irène Némirovsky
David Golder
Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentemente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo...
Irene Nemirovsky — Ascoltalibri Edizioni
L'affare Kurilov
Irene Nemirovsky, Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo.Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti...
Irene Nemirovsky — Ascoltalibri Edizioni
Il malinteso
"Le Malentendu" fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” ...
Irene Nemirovsky — Ascoltalibri Editore
Suite francese
Suite francese è il titolo dei primi due “movimenti” di quello che, nelle intenzioni dell’autrice, Irène Némirovsky, avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico composto da cinque parti, di cui solo le prime due furono completate e pubblicate. La prima parte racconta l’esodo di massa dei francesi di fronte all’arrivo delle truppe naziste, la seconda è ambientata in un paesino di campagna ...
Irène Némirovsky — Bompiani