Jane Eyre

Jane Eyre è senza dubbio il romanzo più famoso di Charlotte Brontë. Sin dalla sua pubblicazione infatti, avvenuta nel 1847, il libro riscuote grande successo presso il pubblico per l’intensità della narrazione e dei sentimenti descritti, non evitando di sollevare proprio per questo anche qualche nota di scandalo. Il testo narra la storia di una ragazza che, trascorsa un’infanzia triste e austera, riesce a diventare istitutrice e, come tale, trova lavoro presso Mr. Edward Rochester, uomo strano, sardonico e affetto da una tetra malinconia. Più di ogni altra cosa, Jane Eyre è il romanzo della passione e del rigore al tempo stesso, della luce e delle ombre, capace di sprigionare dalle sue pagine la potenza evocativa del melodramma e il chiaroscuro sfumato del gotico. Il vigore con cui si manifesta in Jane l’amore sa trarre dal suo spirito tutto il bene e il male che esso porta con sé. Jane appare come una creatura quasi ultraterrena agli occhi del signor Rochester che crede di essere stato come stregato da lei al loro primo incontro.

Charlotte Brontë nasce Thornton, Yorkshire, nel 1816, ma ben presto con la sua famiglia si trasferisce a Haworth, dove trascorrerà gran parte della sua vita. Sin da bambina, insieme ai suoi fratelli, inventa cicli di storie per ragazzi che l’aiuteranno a sviluppare un immaginario profondo e sottile. Compiuti gli studi diventa insegnate e inizia a lavorare come istitutrice prima e poi a Bruxelles presso una scuola. Nel 1843 fa ritorno nello Yorkshire e si sposa; da questo momento in poi inizia a dedicarsi alla scrittura pubblicando i suoi romanzi, primo fra tutti Jane Eyre. Seguiranno Shirley (1849), Villette (1852) e Il professore che nonostante fosse stato scritto per primo verrà pubblicato solo nel 1859. Insieme alla sorella Emily, rappresenta tutt’oggi uno dei più intensi esempi di scrittrice Muore ad Haworth nel 1855.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charlotte Bronte

Villette

Villette

Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. Villette è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda “in cerca di fortuna”, si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di...

Charlotte Bronte Ascoltalibri Edizioni
NAPOLEONE E LO SPETTRO

NAPOLEONE E LO SPETTRO

Dalla penna di una giovanissima Charlotte Bronte una storia da brividi che vede coinvolto l'imperatore Napoleone!

CHARLOTTE BRONTE
Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Orfana e priva di mezzi, la piccola Jane Eyre viene accolta da parenti ricchi ma ostili, sottoposta a soprusi e umiliazioni d’ogni genere, privata di qualunque forma elementare d’affetto. Non bastasse, viene affidata ai rigori di un duro collegio vittoriano che, lungi dal domare il suo carattere combattivo, ne affina le qualità esaltandone l’intelligenza, la dirittura morale, il talento e il ...

Charlotte Bronte Neri Pozza
Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Charlotte Brontë
Shirley

Shirley

Robert Moore introduce nuovi macchinari nella sua fabbrica nello Yorkshire, scatenando le violente proteste degli operai rimasti senza lavoro. Attorno a lui ruotano due donne: la cugina orfana, Caroline Helstone, e la ricca e indipendente Shirley Keeldar, diversissime ma unite da un destino non così dissimile. Romanzo "antiromantico" eppure carico di tensione tra passione e ragione, Shirley (...

Charlotte Brontë
Jane Eyre

Jane Eyre

Voi… creatura strana, quasi ultraterrena!... Io vi amo come la mia stessa carne. La spinta all’autodeterminazione e la presa dei sentimenti più accesi. La paura di affrontare forze avverse e la sorpresa di scoprirsi enormemente tenaci. Lo scontro tra la voglia di libertà assoluta e i legami invincibili che l’amore crea. L’insostituibile capolavoro che...

Charlotte Brontë