Il Papa del ghetto: La leggenda dei Pierleoni (I libri dello spirito cristiano)
Roma, inizio del XII secolo. La vicenda è quella della lotta che culmina nella contemporanea elezione di papa Anacleto II, della ricca e potente famiglia romana dei Pierleoni, di origine ebraica, e di Innocenzo II. Tema di fondo del romanzo è il rapporto della Chiesa con lo scorrere della storia e del potere terreno. Ricca di invenzione nell’intreccio delle vicende, nei personaggi e insieme fedele nella ricostruzione dei dati storici, l’Autrice esprime la propria lucida visione della Chiesa, saldamente ancorata alla Croce di Cristo anche quando la contraddizione, dentro e fuori di sé, sembra prevalere.
Scritto nel 1930, il romanzo si colloca accanto alle riflessioni di Péguy, di Claudel, di Eliot; voci dalla straordinaria capacità profetica che avvertivano il pericolo che la Chiesa stesse avviandosi su una strada ambigua, segnata dalla intellettualistica separazione tra un’azione sul piano soprannaturale e una sul piano della storia.
Scritto nel 1930, il romanzo si colloca accanto alle riflessioni di Péguy, di Claudel, di Eliot; voci dalla straordinaria capacità profetica che avvertivano il pericolo che la Chiesa stesse avviandosi su una strada ambigua, segnata dalla intellettualistica separazione tra un’azione sul piano soprannaturale e una sul piano della storia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Gertrud Von Le Fort

La porta del cielo (Biblioteca universale cristiana)
In questo romanzo breve la grande scrittrice tedesca Gertrud von Le Fort, con una forza di evocazione allucinante unita a una semplicità di stile che raggiunge la perfezione, affronta il tema del conflitto tra la fede e l’incredulità dell’uomo moderno, una questione che assilla l’umanità da secoli.Come di consueto nei suoi romanzi, il tema è qui immesso nel flusso della storia, intrecciando le ...
Gertrud von Le Fort — San Paolo Edizioni