I vecchi e i giovani

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Infilaindiana Edizioni
- Pubblicazione
- 15/05/2014
- Categorie
I protagonisti, ex borbonici nostalgici del vecchio regime, esponenti della nuova borghesia in forte ascesa, garibaldini convinti, si muovono infatti sullo sfondo della Sicilia del 1893 caratterizzata dal movimento di rivolta contadina noto come Fasci siciliani. Questi ultimi, divenuti preoccupanti anche per la loro connotazione di tipo secessionista, vengono duramente stroncati da Francesco Crispi, energico capo del governo, con la proclamazione dello stato d'assedio e l'invio sull'isola di un nutrito contingente militare.
Pirandello, dunque, analizza a distanza di tempo un passaggio importante della vita politica e sociale della Sicilia e dell'Italia, ma lo fa ovviamente con lo stile e la sagacia che lo hanno reso famoso e ammirato. Il contrasto tra i vecchi e i giovani, fra due generazioni a confronto appunto, è il leitmotiv attraverso il quale si snoda l'intera trama del libro in un gioco di rimandi di colpe e responsabilità.
A cent'anni dalla sua uscita vi riproponiamo quindi con piacere, in versione digitale, un altro importante tassello del puzzle della produzione pirandelliana.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Novelle per un anno
La raccolta “Novelle per un anno” è tra le opere più monumentali e complesse di Luigi Pirandello, un progetto ambizioso che lo accompagnò per tutta la vita. Pirandello iniziò a scrivere novelle fin da giovanissimo, e nel corso degli anni ne pubblicò molte su riviste e quotidiani, tra cui il “Corriere della Sera”, con cui collaborò dal 1909 fino al giorno prima della sua morte. Nel 1922, con l...
Luigi Pirandello
Terzetti: 1920
Estratto: Fu una sera, di doinìenica, al ritorno dia una lunga passeggiata. Tullio Buti aveva preso in affitto quella camera da circa due mesi. La padrona di ca- sa, signora Nini, buona vecchietta all'antica, e la figliuola, ormai zitellona appassita, non lo vedevano mai, essendo egli solito d'uscire ogni mattina per tempo e di rincasare a sera inoltrata; sapevano ch'era impiegato al ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno
« Novelle per un anno è, insieme ai racconti di Giovanni Verga e di Federigo Tozzi, uno dei risultati più alti della narrativa italiana dopo l'Unità. Di più: insieme al Decameron di Giovanni Boccaccio, a cui per certi versi si ispira (nel tema temporale e nell'intento di rappresentare realisticamente la commedia umana), è indubbiamente uno dei capolavori della novellistica italiana di tutti ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un punto culminante nella parabola artistica di Luigi Pirandello. L'opera sintetizza molte delle tematiche centrali di questo grande autore, come la fluidità dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'intrinseca solitudine dell'essere umano. Attraverso questo racconto Pirandello ha portato all...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello in ebook
Il fu Mattia Pascal opera completa di Luigi Pirandello in versione integrale lettura agevolata in formato ebook
Luigi Pirandello — Luigi Pirandello
Beffe della morte e della vita: 1902
Estratto: Voglio su questo pezzo di carta farti ancora vedere e sentire tutto il mondo come se fossi vivo, col tempo che fa, coi mutamenti che succedono. Che se questo mon-ddaccio ingrato sa e può fare a meno di tutti quelli che se ne vanno, e il sole continua a far luce, a produrre fiori e frutti la terra e cose buone e belle, cattive e brutte la vita, di te non so né posso fare a meno io...
Luigi Pirandello