Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto: Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i personaggi sono «ricavati da una materia affettiva ancora calda; immagini piú rare ma legate a una verticalità di memoria tali da darci un brivido». Racconti quali La giacchetta di cuoio o Le case sono da annoverarsi tra le prove piú significative e complete della narrativa di Pavese.

Con la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Cesare Pavese

Prima che il gallo canti: Il carcere - La casa in collina

Prima che il gallo canti: Il carcere - La casa in collina

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Cesare Pavese
Feria d'agosto - Dialoghi con Leucò - Il compagno - La bella estate - Il diavolo sulle colline - Tra donne sole

Feria d'agosto - Dialoghi con Leucò - Il compagno - La bella estate - Il diavolo sulle colline - Tra donne sole

Cesare Pavese
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese
La casa in collina

La casa in collina

Cesare Pavese
La bella estate

La bella estate

La bella estate di Cesare Pavese

Cesare Pavese
I capolavori

I capolavori

Cesare Pavese